Questo piatto stupisce molto per i colori e i sapori. Ben assortito e bilanciato piacerà sicuramente a tutti.
Ricco e nutriente risponde a tutte le esigenze.
Lo spinarolo ve l’avevo già presentato. Pesce senza spine e dal sapore fantastico, ho deciso di utilizzarlo in questo piatto mari&monti.
Il cavolfiore violetto di Catania è uno dei re italiani del cavolfiore viola, anche se nel mondo ne esistono di altre varietà.
Dalle proprietà antinfiammatorie, antiaggreganti piastriniche, di protezione del microcircolo e antiossidanti, è un super alimento.
Bellissimo il suo colore che a seconda della cottura e dell’utilizzo di altri ingredienti varia di sfumature, rendendo i piatti variopinti.
In questo piatto ho utilizzato il cavolo in due consistenze (bollito e ripassato in padella, oltre che ridotto in crema). Con l’aggiunta di un pò di formaggio grattugiato alla crema ho modificato la tonalità, facendola passare dal blu al violetto😍. Magia pura.
Nel soffritto di aglio e peperoncino ho aggiunto un filetto di acciuga e alcuni pomodori secchi, lo spinarolo e ho saltato la pasta cotta nell’acqua blu del cavolo 💙
Naturalmente è un piatto velocissimo ma dalla resa strepitosa.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gspinarolo (pesce senza spine)
- 200 gcavolfiore viola
- q.b.formaggio grattugiato
- 1 spicchioaglio
- q.b.peperoncino
- 1 filettoacciuga (alice)
- q.b.pomodori secchi
- 1 cucchiaiolecitina di soia
Preparazione
lavare con cura le cime del cavolfiore e separarle. Inserire in una pentola con abbondante acqua e cuocere.
Una volta cotti, ripassare i fiori più piccoli in padella con un giro d’olio evo, l’aglio, l’acciuga e il peperoncino. Aggiungere i pomodori secchi per far insaporire. La restante parte (la maggior parte) inserire nel boccale del minipimer e creare una emulsione con sale, olio evo, la lecitina di soia e un pò di formaggio grattugiato. Vedrete che cambierà colore.
In contemporanea pulire e far cuocere lo spinarolo con un goccio di acqua fino a cottura. Pulire dalla lisca centrale e ricavarne un ragù che si andrà ad aggiungere al condimento con aglio, olio e peperoncino. Regolare di sale.
Far cuocere la pasta.
Una volta pronta, condirla con un pò di crema per mantecarla e il resto del condimento.
Nel piatto adagiare alla base un pò di crema, riporre una porzione di pasta e gustare.
Ti è piaciuta questa ricetta? Vieni a trovarmi su Instagram e diventa follower della mia pagina, scoprirai tante altre ricette e potrai chiedermi qualunque chiarimento.
Torna alla HOME per leggere altre ricette.