Le festività si stanno avvicinando e chi in zona gialla, arancio o rossa, dovrà pensare a cosa preparare…
Quindi ho pensato di darvi qualche spunto.
Io ho sempre adorato il Capodanno solo per il cotechino&lenticchie.
Stavo pensando ad un modo differente di vederlo, mangiarlo e accompagnarlo…e sono arrivata a questo piatto
Secondo me, se gli ingredienti sono buoni e ci sono sempre piaciuti, basta solo cambiare un pò il modo di vedere il piatto per ravvivare quell’amore un pò assopito.
Ho creato questo semplice ma gustosissimo piatto:
TORTINO CON POLENTA DI MAIS, SFOGLIETTE DI RASPADURA, COTECHINO, CAVOLO NERO E FUNGHI PIOPPINI. IL TUTTO ACCOMPAGNATO DA UNA FANTASTICA CREMA DI LENTICCHIE NERE.
che ne pensate?
Siete più per il “tradizionale” o vi piace dare un tocco più moderno al piatto?

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 30 gfunghi pioppini
- 250 gfarina di mais
- 500 mlacqua
- q.b.cavolo nero
- 50 glenticchie nere
- 8 fettecotechino
- q.b.raspadura
- q.b.salsa di pomodoro
- 1 spicchioaglio nero
- q.b.sedano
- q.b.nduja
Preparazione
Iniziate preparando le lenticchie nere e il cotechino. Non hanno bisogno di ammollo e saranno pronte in 20 minuti.
Una volta pronte ripassatele in un fondo di olio evo, aglio nero sciolto, sedano, nduja e salsa di pomodoro. Salate.
Inserite nel boccale del minipimer e formate una crema liscia.
Mettete da parte.
Il cotechino impiegherà un pò di più ma una volta cotto lasciatelo nell’acqua in modo che si manterrà caldo.
In un pentolino fate cuocere in abbondante acqua delle foglie di cavolo nero (privatele della parte centrale più coriacea). Una volta pronte condite con olio evo a crudo e sale.
In una padella sciogliete uno spicchio di aglio nero in un giro di olio evo. Aggiungete i pioppini puliti e cuocete per qualche minuto.
Regolate di sale.
Preparate la polentina facendo sciogliere la farina nell’acqua, aggiungete il sale e fate cuocere.
Per comporre il piatto avrete bisogno di un coppa pasta.
Nella base disponete la polenta, livellatela.
Disponete qualche scaglia di raspadura, le fettine di cotechino, le foglie di cavolo nero a turbante (lasciando vuota la parte centrale) e i pioppini nella parte centrale.
Accompagnate con abbondante crema di lenticchie e terminate con un giro di olio evo.
Ti è piaciuta questa ricetta? Vieni a trovarmi su Instagram e diventa follower della mia pagina, scoprirai tante altre ricette e potrai chiedermi qualunque chiarimento.
Torna alla HOME per leggere altre ricette.