Vellutata di asparagi – ricetta light depurativa

Verdi, bianchi o viola. Esili oppure carnosi. Raffinati ed afrodisiaci, ricchi di proprietà nutrizionali preziosissime, gli asparagi sono l’ortaggio del momento. Si comprano adesso, la stagione di quelli “nostrani” è brevissima. Ogni anno ho la fortuna di ricevere dei bei mazzi di asparagi di campo in regalo e sono molto saporiti. In cucina si prestano benissimo per ogni pietanza, da una semplice frittata a piatti più elaborati. 

Qualche informazione nutrizionale: gli asparagi, data la loro alta percentuale di acqua, hanno notevoli proprietà diuretiche e il loro apporto calorico è molto basso (25 kcal per 100 gr). Sono una discreta fonte di vitamine A (antiossidante) e C e di minerali come il calcio, il ferro, il fosforo ed il potassio. Assumere 100 grammi di asparagi equivale ad assumere circa il 75% della quantità quotidiana necessaria di acido folico, sostanza molto importante per la moltiplicazione delle cellule dell’organismo e per la sintesi di nuove proteine, soprattutto per le gestanti.

vellutata di asparagi

 Finite le feste di Pasqua si torna alla vita di tutti i giorni un po appesantiti, quindi,  i giorni successivi alle feste, preparare piatti leggeri ma gustosi e che fanno anche molto bene è l’ideale. Inoltre gli asparagi hanno proprietà antidepressive e afrodisiache quindi ottime per rientrare al lavoro con un buono spirito.

Ricetta della vellutata di asparagi per 4 persone:

800 gr di asparagi

1,5 litro di acqua 

2 carote

2 costole di sedano

2 scalogni

2 cucchiai di farina 

sale e peperoncino

Preparare il brodo di verdure. Mettere in una casseruola un litro e mezzo abbondante di acqua con le carote lavate e sbucciate, il sedano e lo scalogno. Lavare gli asparagi in acqua corrente. Utilizzando un pelapatate raschiate le parti terminali dei gambi (passaggio non necessario se si utilizzano asparagi di campo). Pulire le estremità legnose e terrose accuratamente e dividerle dalla parte tenera. Unire anche le prime nella casseruola con l’acqua e le verdure per dare più sapore al brodo. Calcolare minuti di cottura dall’ebollizione. Nel frattempo, cuocere in un cestello a vapore per 10 minuti gli asparagi utilizzando il vapore stesso del brodo in cottura. Quando gli asparagi saranno teneri ma ancora croccanti, toglierli dal cestello e frullarli (se necessario, cioè se rimarranno parti più dure, passarli al setaccio).

Eliminare dal brodo le verdure e tenere da parte il brodo caldo.

In una casseruola setacciare la farina e mescolare aggiungendo poco per volta 300 ml di brodo caldo, poi mettere a fuoco basso e fare addensare la salsa per 10 minuti mescolando di continuo. Unire infine la crema di asparagi e portare di nuovo ad ebollizione, aggiungere altro brodo fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Servire subito.

Importante:

Gli asparagi sono ortaggi ricchi di acido urico con proprietà diuretiche, viene sconsigliato il consumo a coloro che soffrono di cistiti, gotta ed infiammazione ai reni.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Precedente Menù di Pasqua - dall'antipasto al dessert Successivo Filetti di merluzzo marinati con sughetto saporito di alici capperi e olive

8 commenti su “Vellutata di asparagi – ricetta light depurativa

Lascia un commento