Il Salame del Re è un dolce tipico della mia regione l’Umbria, di forma cilindrica (salame) è ottenuto arrotolando una base simile al pan di spagna (farina, zucchero, lievito e uova), bagnato con alchermes, caffè e vinsanto, ripieno di crema al cacao e crema pasticcera. Il dolce va servito freddo.
La sua preparazione richiede non molto tempo, sia nella preparazione della base, che ha una cottura breve, che nell’assemblaggio del salame.
Ingredienti per la base:
3 UOVA
2 ETTI SCARSI DI ZUCCHERO
MEZZA BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
2 ETTI SCARSI DI FARINA
2 CUCCHIAI DI ACQUA
Ingredienti per la crema:
1 UOVO INTERO
2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
2 CUCCHIAI COLMI DI FARINA
2 TAZZE DI LATTE
LIMONE
Ingredienti per la crema al cacao:
1 CUCCHIAIO DI CACAO IN POLVERE
1 CUCCHIAIO DI MAIZENA
1 CUCCHIAIO E MEZZO DI ZUCCHERO
300 ML DI LATTE
1 CUCCHIAINO DI BURRO
Ingredienti per la bagna:
CAFFE’
ALCHERMES
VINSANTO (O RUM)
la quantità dipende dai gusti e se vi piace più o meno “ubriaco”.
Preparazione base:
Con le fruste elettriche (o la planetaria) lavorare le uova con lo zucchero e l’acqua per 5 minuti, aggiungere poi la farina e il lievito setacciati e mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Versare il composto in una placca da forno rivestita di carta da forno e livellare bene la superficie.
Accendere il forno ed impostarlo ad una temperatura di 200°C, infornare ed abbassare subito a 160°C. Lasciare cuocere per 10-15 minuti.
Togliere dal forno la base ed appoggiarla sul tavolo.
Bagnare e strizzare bene un canovaccio pulito e coprire con esso la base. Poi arrotolarla insieme al canovaccio e lasciarla raffreddare per un’ora.
Questo procedimento serve per permettere alla base di prendere la forma senza spezzarsi una volta raffreddata.
Preparazione della crema pasticcera:
Questa è una crema molto leggera, ideale per questo dolce.
Lavorare con una frusta l’uovo intero con lo zucchero uniti in un pentolino dal fondo spesso. Intanto mettere a bollire il latte con la buccia di limone.
Aggiungere al composto di uovo e zucchero la farina setacciata e continuare a lavorare per ottenere un composto senza grumi. Aggiungere poco latte bollente e continuando a mescolare, poi mettere il pentolino sulla fiamma bassa ed aggiungere tutto il latte (togliere la buccia del limone).
Continuare a mescolare di continuo, e portare la crema ad ebollizione. Lasciarla raffreddare coprendo con la pellicola fino a farla toccare alla crema.
Preparazione della crema al cacao:
In un pentolino mescolare con cura il cacao con la maizena e lo zucchero; diluite il tutto con un pò di latte, fino ad ottenere una crema omogenea, quindi versare il latte rimasto e portare la crema ad ebollizione. Al primo bollore incorporare il burro e non appena si sarà sciolto, spegnere la fiamma.
Lasciare raffreddare la crema ottenuta. Durante il raffreddamento comincerà a rassodarsi.
Bagna, farcitura ed assemblaggio:
Aprire delicatamente il rotolo ed eliminare il canovaccio.
Bagnare tutta la superficie della base con il caffè freddo aiutandosi con un pennello da cucina o un cucchiaio, procedere nello stesso modo con l’alchermes e poi con il vinsanto.
Unire anche le creme, iniziando con quella pasticcera che andrà spalmata fino alla metà del rotolo lasciando i bordi liberi di un centimetro e concludere con la crema al cacao sulla rimanente metà della base.
Richiudere la base farcita a rotolo, facendo aderire bene ad ogni giro la base alla crema premendo leggermente con le mani.
Coprire saldamente con la pellicola trasparente e riporre in frigorifero per un paio d’ore.
Prima di servire, togliere la pellicola, tagliate con un coltello affilato le due estremità per pareggiarle e spolverizzare tutta la superficie con lo zucchero a velo o il cacao amaro.
Servire il salame del re tagliando le fette spesse 2 centimetri.

Cavolo che buono deve essere… evviva la monarchia!
ahaha!! si..in questo caso il re c’aveva capito tutto!! 😀
E che goduriaaa deve essere, non l’ho mai provato!! Si deve fare subito! Complimenti Vale
Qui in Umbria si mangia bene ehhh!!?? provalo e mi dirai..è ottimo!
Grazie Valentina 🙂
è sicuramente delizioso!!! ha un aspetto proprio invitante!
grazie Giusy!
ieri andavo di fretta…ma ora ho visto questoooo mmm non l’ho mai mangiato ma deve essere ottimo!
Specialità umbra..squisito!!! grazie Eva 😉