La Quinoa è un’alimento ricco di proprietà nutritive interessanti. Ricca di minerali è inoltre un’ottima fonte di proteine vegetali e studi in corso stanno dimostrano la sua azione anti-invecchiamento ed anti-tumorale.
In cucina la quinoa è molto versatile. Con essa si possono preparare primi piatti, zuppe, minestre, ma anche secondi piatti e dolcetti.
Si presta bene ad essere cucinata e servita con buone verdure di stagione, rimane croccante e la cottura in acqua bollente richiede poco tempo.
Ingredienti per 3 persone
220 gr di Quinoa
1 melanzana tonda grande
2 spicchi d’aglio
2 porri
5-6 foglie di menta
5-6 pomodorini
sale e pepe
olio evo
Lavare ed asciugare la melanzana. Tagliarla a dadini piuttosto piccoli e cuocerla in padella con un filo d’olio e due spicchi d’aglio schiacciati. Aggiustare di sale e pepe.
Buttare i pomodorini in acqua bollente per pochi secondi in modo che la buccia possa essere eliminata con facilità ed aggiungerli tagliati a metà nella padella con le melanzane. Quando i pomodorini avranno formato un sughetto insieme alle melanzane spegnere la fiamma.
Lavare i porri ed eliminare l’estremità verde. Tagliarli finemente e stufarli in padella con un filo d’olio, le foglie di menta tritate finemente, sale e pepe. Aggiungere un mestolo di acqua calda e lasciare ammorbidire i porri. Quando teneri frullare con il minipimer i porri, aggiungendo poca acqua fino ad ottenere una crema. Tenere da parte.
Bollire abbondante acqua salata in una pentola ed aggiungere la quinoa. Cuocerla per circa 15 minuti, controllando spesso la cottura, lasciarla al dente, scolarla ed unirla nella padella con le melanzane. Mescolare bene la quinoa con le melanzane.
Su ogni piatto aggiungere al centro un cucchiaio di crema di porri alla menta e sopra di essa la quinoa saltata con le melanzane.
