Muesli home made

Preparare il Muesli home made – in casa (anche chiamato Granola) è semplicissimo e molto veloce, inoltre si può scegliere, a seconda dei gusti, cosa aggiungerci: frutta secca, semi vari e cioccolato. L’importante è avere prodotti di buona, anzi ottima, qualità. Il risultato è sicuramente migliore di quello che si compra, un croccante muesli.. buonissimo insieme al latte freddo, allo yogurt o anche così, da sgranocchiare al naturale..consigliatissimo per una buona e sana colazione e con l’arrivo della stagione calda è davvero l’ideale.

muesli2

 Ho acquistato tutto l’occorrente al negozio biologico, tra gli ingredienti che ho utilizzato c’è anche l’olio di cocco alimentare. Ho comprato questo prodotto un po’ per curiosità e anche perché leggendo su vari siti ho scoperto quanto sia apprezzato come grasso vegetale da molti nutrizionisti e medici.  DA NON CONFONDERE CON L’OLIO DI PALMA. Proprio per questo motivo ho deciso, quando possibile di fare in casa prodotti alimentari, come il muesli, che in commercio invece sono preparati con grassi vegetali di dubbia provenienza e qualità.

Nonostante l’olio di cocco sia per lo più composto da grassi saturi, questi sono sopratutto a catena media. Tali grassi sono di più facile assorbimento e ossidazione rispetto a quelli saturi a catena lunga e proprio per questo non influenzano negativamente i livelli di colesterolo. I benefici sono anche a livello del sistema immunitario, endocrino, digestivo, muscolare, osseo, energetico, metabolico. Si parla anche di olio di cocco come un’aiuto per chi segue una dieta ipocalorica. 

L’olio di cocco si presenta in forma solida, simile al burro a temperatura ambiente. Si utilizza sia a crudo, per condire insalate o nei dolci, oppure per friggere o in piatti esotici ed etnici come il pollo, il cous cous o piatti di riso. Il sapore è quello del cocco quindi se amate come me il cocco non può non piacervi l’olio di cocco. Mi raccomando, unica accortezza, è comprare un’olio di ottima qualità e che sia vergine.

Passiamo alla ricetta:

muesli3

INGREDIENTI:

350 gr di fiocchi di cereali misti — 100 gr di riso soffiato — 40 gr di semi di girasole — 30 gr di semi di sesamo — 100 gr di mirtilli rossi — 40 gr di zucchero di canna integrale — 74 gr di olio di cocco (o olio extra vergine di oliva) — 40 gr di malto d’orzo (o miele) — un cucchiaino di vaniglia in polvere — un cucchiaino di cannella — un pizzico di sale.

In un recipiente capiente unire i fiocchi di cereali con il riso soffiato, i semi, i mirtilli rossi, la cannella, la vaniglia  e un pizzico di sale. Mischiare bene il tutto.

Mettere sul fuoco un pentolino con lo zucchero, il malto e l’olio. Mescolare di continuo finché tutto lo zucchero si sarà sciolto.  Versare il composto, a filo, sul misto di fiocchi, mescolando di continuo e velocemente, prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani. Versare il tutto su una teglia da forno foderata con carta da forno. Distribuire omogeneamente su tutta la superficie della teglia ed infornare a 170°C per 20 minuti. Una volta sfornata, lasciare raffreddare completamente il muesli, poi con le mani sgranarlo, lasciando alcuni pezzetti più grossi. Riporre il muesli dentro un contenitore a chiusura ermetica in un luogo fresco e asciutto.

muesli4

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Precedente Vi presento l'essiccatore: preparazione dado granulare Successivo Insalata di quinoa

2 commenti su “Muesli home made

Lascia un commento