Imparare ad amare il vino, il suo profumo, il suo gusto e la sua storia. Scoprire l’arte vinicola ed aver voglia di conoscere tanto altro..e tutto intorno la bellissima cornice di Montefalco, la sua piazza, il suo panorama mozzafiato, fatto di vitigni, colline e la valle.
Ho trascorso due pomeriggi a degustare quello che in Umbria è l’eccellenza, che in Italia è orgoglio e nel Mondo è unicità, ho degustato il vino rosso di Montefalco DOC e il vino Sagrantino DOCG.
L’occasione è stato l’evento “Merry Sagrantino” organizzato dal Consorzio tutela vini Montefalco, che ha organizzato due giornate di degustazioni nella sala del Comune. L’atmosfera natalizia, il freddo e la pioggia hanno piacevolmente accompagnato la degustazione, il calore del vino ed i suoi intensi profumi sono stati la ciliegina sulla torta durante questo fine settimana incantevole.
Durante queste due giornate le degustazioni sono state accompagnate da ottimi prodotti tipici locali, formaggi, salumi e cioccolato e ciò ha permesso di poter apprezzare i migliori abbinamenti cibo – vino. Dal vino secco al passito, è stata una giostra di sapori, odori e tonalità di rossi.
Olfatto e gusto, due dei 5 sensi che molto spesso diamo per scontati, soffermarsi ad “ascoltarli” e scoprire un Mondo intorno ad un sorso di vino; il lavoro e la passione, l’amore per la terra e l’energia di persone che con orgoglio permettono a questo vino, unico, di poter essere apprezzato in tutto il Mondo.
Ho preparato questo primo piatto di gnocchi utilizzando il Sagrantino passito DOCG, un vino dolce dal colore rubino molto intenso con riflessi violacei, dagli aromi fruttati, con sentori di frutta secca.
Il Sagrantino di Montefalco Docg prende il nome dall’omonimo vitigno da cui viene prodotto. E’ un vino autoctono, coltivato da secoli sulle pendici delle colline umbre ed ha ottenuto le certificazioni di qualità e autenticità DOC nel 1979 e DOCG nel 1992. Il vino “Montefalco” Sagrantino “secco” e “passito” non possono essere immessi al consumo se non dopo aver subito un periodo d’invecchiamento di almeno trenta mesi, di cui almeno dodici in botti di legno il “secco” , mentre per il “passito” non è previsto invecchiamento obbligatorio nel legno.
Questo vino è molto rinomato nel mondo, famoso per la sua grande intensità, concentrazione e capacità di invecchiamento grazie all’elevato contenuto polifenolico. L’uva è una delle varietà più tanniche al mondo e dà origine a vini dal colore viola/nero. Il bouquet è caratterizzato da aroma di frutti rossi, cannella e terra.
Ringrazio per questa ricetta, davvero ottima, Maruska del Consorzio tutela vini Montefalco.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di gnocchi di patate
mezza cipolla
150 gr di pancetta affumicata
1 bicchiere di Sagrantino passito
1 confezione di panna da cucina
parmigiano
olio
Far rosolare per 5 minuti con un filo d’olio in padella la cipolla tritata finemente insieme alla pancetta tagliata a striscioline, aggiungere poi il vino e lasciarlo addensare per qualche minuto a fuoco medio. Trasferire tutto nel mixer e frullare per un minuto alla massima velocità.
Mettere la crema ottenuta nuovamente in padella, accendere la fiamma ed aggiungere la panna da cucina, mescolare per rendere la crema omogenea, intanto cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolarli ed unirli in padella al condimento. Aggiungere parmigiano a piacere e servire ancora caldi.

Complimenti, questi gnocchi sembrano deliziosi, è una grande idea per sbizzarrirsi con i vini preferiti 😀 Bravissima
grazie mille!! il vino che ho utilizzato è ottimo e rende questo piatto davvero buono..te lo consiglio!!ciao ciao
non amo molto il passito mentre adoro i vini secchi, li preferisco a quelli dolci e liquorosi, aroma fruttato con sentore di frutta secca, ottimo! è il vino che fa per me 😀 ne abbiamo assaggiato uno simile diversa cantina, davvero ottimo, so di che parli, ma un piatto di gnocchi non l’avrei mai pensato con il vino! è solo da provare! ciaoo
Sono contenta che ti piaccia la ricetta, il Sagrantino è un vino unico, secco o passito è davvero ottimo e si presta bene in cucina! oltre agli gnocchi si preparano risotti, salse per la carne e biscotti! ciaoo!!!
Adoro il Sagrantino! Non sono una gran bevitrice di alcolici ma, questo vino merita sempre un assaggio. Che bell’accostamento con la panna, complimenti, mi piace tantissimo questo primo! *__*
Grazie Evelin!! piace molto anche a me questo vino e mi fa piacere che lo conosci e lo apprezzi ^_^
Buona giornata ciaooo