La cottura in forno è ottima per questo tipo di pesce, come questa panatura ricca di sapore con alici,capperi e olive, si accostano molto bene al persico, un pesce dal sapore delicato.
Sarete soddisfatti del risultato, e questo piatto piacerà anche a chi il pesce non lo mangia con troppo piacere.
Ingredienti:
4 filetti di persico
1 bicchiere di pangrattato
qualche foglia di salvia
un ciuffetto di prezzemolo
1 cucchiaino di timo
1 cucchiaino di origano
2 spicchi d’aglio
2 filetti di acciuga sotto sale lavate e pulite
2 cucchiaini di capperi sotto sale sciacquati in acqua corrente
7-8 olive (nere e verdi)
olio sale e pepe
1 patata
pomodorini ciliegina
In un tagliere tritare finemente con la mezzaluna l’aglio, il timo, l’origano, la salvia ed il prezzemolo, aggiungere al trito le acciughe, i capperi, le olive e tritare il tutto. Mettere il trito in un recipiente, aggiungere il pangrattato e mescolare con le mani per rendere la panatura omogenea.
Pelare una patata e tagliarla a rondelle fini disponendole su una placca da forno rivestita da carta da forno ed oliata. Aggiungere un pizzico di sale e di pepe alle rondelle di patate e spolverizzare con un cucchiaio di panatura.
Adagiare i filetti sopra le rondelle di patate e ricoprire ogni filetto con la panatura fino ad esaurimento. Salare e pepare,aggiungere i pomodorini tagliati piccoli e privati della polpa interna, aggiungere qualche oliva e qualche cappero interi, e completare con un filo d’olio su ogni filetto.
Infornare a 200°C per 20 minuti circa. Il tempo di cottura dipende dal forno.
Potrebbe anche interessarti: Filetti di merluzzo marinati con sughetto saporito di alici capperi e olive

Troppo buono!!! Ho scritto la ricetta 🙂 lo proverò al più presto!!
Ciao Caty e grazie 🙂 provala,ti piacerà..te lo dico io che il pesce non mi fa impazzire,ma cosi lo mangerei tutti i giorni 😉
appena finito… fatto e mangiato… veramente ottimo in questo modo e anche abbastanza veloce
grazie
Ciao Gianfede!! sono davvero felice che hai provato la mia ricetta e che ti è piaciuta!
Grazie 🙂
ottimo, ho personalizzato la panatura con una leggera grattata di buccia di limone, abbondato con le patate usandone 3 e usato un pesce diverso ma il risultato è stato da spazzolamento! grazie per l’imput.
Ciao Diana!! grazie a te!! 🙂 bella idea la buccia di limone..buonissimo anche con altro pesce!!
ciao cara a presto!
Ricetta provata ieri sera.
Davvero molto buona e saporita.
Grazie Grazie Grazie =)
Prego prego prego!!!:-)
grazie del messaggio, sono contenta che ti è piaciuta la ricetta!
ciao ciao
Ricetta provata ieri a pranzo: ottima, squisita!
Grazie x la ricetta 🙂
Grazie a te per aver lasciato un commento!! sono felice che ti sia piaciuta la ricetta. Ciao ^_^
Figurati, ormai è un “must” a casa mia, l’ho già rifatta diverse volte ^_^
^_^
un piatto davvero ottimo e molto facile da preparare, voto 10!
Grazie Luigi! addirittura 10 🙂 wow!! ciao ciao
Comprato tutto x stasera spero di prenderla x la gola vi farò’ sapere
Allora aspetto di sapere!! 🙂
Ciao Vale, volevo segnalarti di aver provato questa tua ricetta (buonissima!) e di avervi dedicato un post, qui: http://www.mielemandorle.blogspot.it/2015/03/pesce-persico-al-forno-con-panure.html
Spero ti faccia piacere 🙂
Sabrin.
Grazie!!!!!!