Fette biscottate al malto d’orzo tostato

Le fette biscottate al malto d’orzo tostato sono delicate e genuine, preparate con ingredienti semplici sono arricchite da un vortice di malto d’orzo tostato, questa farina che mi ha conquistato per il suo gusto e il suo profumo (clicca QUI per altre ricette con questa farina).

fette biscottate al malto d'orzo tostato

Ingredienti:

Per l’impasto chiaro:

500 gr di farina

75 gr di zucchero

4 cucchiai di olio di semi

230-240 gr di acqua tiepida

1 albume

1 cucchiaio di miele

12 gr di lievito di birra

un pizzico di sale

Per l’impasto scuro:

200 gr di farina

50 gr di farina di malto d’orzo nero tostato

35 gr di zucchero

2 cucchiai di olio di semi

65 ml di acqua tiepida

1 albume (o poco meno di 1)

6 gr di lievito di birra

1 pizzico di sale

1 tuorlo e 2 cucchiai di latte per spennellare

Sciogliere il lievito di birra sbriciolato in acqua calda e miele e lasciare riposare fino a completo scioglimento. 

Impastare farina e zucchero con l’albume e il composto di acqua miele e lievito, unire anche il sale ed impastare per 20 minuti. Mettere l’impasto ottenuto in una terrina, coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per 1 ora in un luogo asciutto e fresco.

Ripetere la stessa procedura con l’impasto scuro.

Trascorso il tempo, dividere ogni impasto in due parti uguali. Stendere con il mattarello una parte d’impasto chiaro, poi una parte d’impasto scura fino a formare un rettangolo della lunghezza adatta ad una teglia da plumcake. Adagiare il rettangolo scuro sopra quello chiaro, stendere ancora con il mattarello e arrotolare il rettangolo dal lato lungo. 

Ripetere il procedimento per il restante impasto.

Mettere i due filoncini ottenuti in una teglia per plumcake foderata con carta da forno. Spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto insieme al latte. Coprire con un telo di cotone pulito e lasciare lievitare per un paio di ore in un luogo caldo.

Trascorso il tempo di lievitazione, spennellare di nuovo la superficie dei due filoncini ed infornare a 200°C per 40-45 minuti. Trascorsi 20 minuti, la superficie dei filoncini risulterà scura, coprire quindi con carta da forno ed abbassare a 180°C.

Sfornare e sformare i due filoncini, coprirli con un telo di cotone e lasciarli riposare per 4-5 ore. Tagliare i filoncini a fette sottili, metterli stesi su una teglia da forno e farli tostare in forno a 150°C per almeno un’ora o finché entrambe le superfici non avranno preso il tipico colore tostato. Girare le fette biscottate di tanto in tanto e controllarle spesso facendo attenzione a non farle scurire troppo, in tal caso posizionare una seconda teglia sopra la prima.

Lasciare raffreddare le fette biscottate e poi conservarle in un contenitore a chiusura ermetica. Si conservano per molti giorni.

fette

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Precedente Torta soffice al miele con nocciole e rum Successivo Ciambelline al formaggio

9 commenti su “Fette biscottate al malto d’orzo tostato

  1. maria cristina il said:

    Ciao, mi chiedevo dove fosse possbile trovare la farina di malto d’orzo nero. E’ possibile sostituirla con altro ingrediente? Grazie e complimenti!

    • lavale83 il said:

      Ciao Maria Cristina, purtroppo non è facile reperire questa farina, ma puoi facilmente sostituirla con 3 cucchiai circa di orzo solubile ed un cucchiaio di malto d’orzo! grazie a te e benvenuta nel mio blog! ^_^

  2. Pingback: panbrioche al malto d’orzo | Life, universe & everything

Lascia un commento