Crostata con crema al cacao – ricetta senza glutine

Sto provando molte ricette sia dolci che salate con i prodotti senza glutine, e mi sto trovando benissimo con Farabella. Qualche settimana fa ho provato la pasta Farabella, preparandoci un bel piatto di pasta al forno che ha riscosso un gran successo in casa mia. Oggi vi propongo una crostata con crema al cacao, tutti gli ingredienti sono senza glutine ed il risultato è una crostata davvero buonissima!

crostata con crema al cacao - ricetta senza glutine

Ingredienti:

400 gr di farina per dolci senza glutine Farabella — 200 gr di burro freddo — 200 gr di zucchero (Eridania Zefiro) — 2 uova intere + 2 tuorli — la scorza grattugiata di un limone biologico.

Per la crema: 2 cucchiaio di cacao amaro (io ho utilizzato il cacao Nesquik che è senza glutine) — un cucchiaio di maizena — 2 cucchiai di zucchero (io ne ho messo uno in meno perché il Nesquik è gia zuccherato) — 300 ml di latte — un cucchiaino di burro.

Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano senza glutine.

In un recipiente lavorare con la punta delle dita la farina con il burro a pezzettini, in modo da sbriciolarlo. Poi unire lo zucchero, la scorza del limone e le uova. Lavorare velocemente il composto e quando liscio ed omogeneo formare una palla, coprirla con la pellicola trasparente e riporlo in frigorifero per un paio di ore.

Preparare le crema al cacao: in un pentolino dal doppio fondo, mescolare cacao e maizena, poi unire lo zucchero e poco latte e mescolare con una frusta a mano fino a formare una crema. Unire il restante latte e portare ad ebollizione a fuoco dolce continuando a mescolare. Unire poi il burro e quando sciolto spegnere la fiamma e lasciare raffreddare.

Stendere la frolla e ricavare un cerchio con il quale foderare uno stampo da crostata (imburrato e infarinato oppure foderato con carta da forno). Ritagliare un cerchio di carta da forno con il quale coprire il fondo della frolla e mettere all’interno i legumi essiccati, infornare per 20 minuti a 180°C, poi eliminare il cerchio di carta e i legumi e continuare la cottura per altri 10 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Poi unire la crema livellandola bene.

La crostata si conserva in frigo, la crema al cacao bella fresca diventa tipo un budino.

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Precedente Spaghetti al pomodoro con polpettine di salsiccia Successivo Cannoncini di pasta alle noci ripieni di formaggio di capra con miele al whiskey e pere

6 commenti su “Crostata con crema al cacao – ricetta senza glutine

  1. Ma che golosità, fantastica!!! Tra qualche giorno compirai gli anni, sono passata ad augurarti BUON COMPLEANNO e buone vacanze! Un caro abbraccio, a presto 🙂

Lascia un commento