E’ la prima volta che faccio la confettura di ciliegie, ho sempre rinunciato sapendo quanto tempo ci vuole per snocciolare una ad una le ciliegie,ed invece una volta preso il ritmo non è stato poi così tanto il tempo impiegato.
E poi la ricetta è veramente semplice ed il risultato è ottimo!! Leggete anche i consigli in fondo all’articolo 😉
Considerate che per kilo di ciliegie snocciolate la quantità di zucchero deve essere più o meno la metà,c’è chi ce ne mette anche di più,ma assicuro che va bene anche come ho fatto io.
Lavare e lasciare asciugare le ciliegie su un panno steso sul tavolo.
Con le dita (o con l’aiuto di un coltello) snocciolare tutte le ciliegie mettendole su un recipiente abbastanza capiente. A questo punto pesare le ciliegie e calcolare quindi la quantità di zucchero da aggiungere. Quindi aggiungere lo zucchero e mescolare. Aggiungere anche la scorza di un limone non trattato e il succo di mezzo limone ogni kilo di ciliegie. Lasciare macerare per 4-5 ore mescolando di tanto in tanto.
Passato il tempo di macerazione il composto si presenterà abbastanza liquido,non preoccupatevi deve esserlo 😉
Mettere a questo punto il tutto in un tegame largo che contenga tutte le ciliege ed accendere la fiamma. Eliminare la scorza del limone. Lasciare cuocere per almeno un’ora a fiamma moderata eliminando, quando si forma, la schiumetta in superficie con una schiumarola. Quando il liquido si sarà ritirato della metà e la consistenza inizierà ad essere più “gelatinosa” fare la prova del piattino,cioè mettere un pò del composto su un piattino e se, piegando il piattino, la confettura non scivolerà, è pronta.
Passarla più della metà in un passaverdure, il resto lasciarlo a pezzetti e riempire i barattoli (precedentemente sterilizzati) con la confettura ancora bollente. Capovolgerli per creare il vuoto.
CONSIGLI:
Se decidete di mettere meno zucchero vi consiglio di far bollire poi i barattoli con la confettura (ben chiusi) per 20 minuti, questo perché meno zucchero è presente e meno è il tempo di conservazione.
Non lasciate che la confettura diventi troppo densa in cottura perché quando poi la passerete diventerà consistente ed ancor di più quando si sarà raffreddata.
Non buttate i noccioli delle ciliegie ma createci un cuscino per la cervicale e non solo. Ecco l’articolo su come fare
Se vi avanzano un pò di ciliegie, fateci un’ottima maschera per il viso antirughe aggiungendo ogni 150 gr di ciliegie un cucchiaio di olio a vostra scelta, io uso quello di jojoba.
Questa confettura sta benissimo con una bella fetta di angel cake come quella della foto.

Ciaoo devo farla anch’io prima che finiscano!!ottima!notte ^_^
Grazie Tina e buona notte anche a te!!! :-*
*__* non sai quanto la amo! è davvero la mia preferita, del resto le ciliegie sono il mio frutto preferito *_______* subito dopo questa c’è quella di albicocche *__* bravissima!!!!!!
Anche per me…hihihi ciliegie ed albicocche nella top 10 delle migliori confetture 😀 Grazie Giovanni!!!ciaoooo
fantastica la voglio fare al più presto 🙂 la tua sembra perfetta
grazie 🙂 in effetti è venuta molto buona..quella che ho fatto ieri ancora meglio di questa, che in realtà avevo cotto un pò troppo 😉