La Ciaramicola è un goloso dolce dal colore rosso dato dall’Alchermes, guarnito di una croccante meringa e con tanti confettini colorati. E’ una ricetta tradizionale della mia regione, l’Umbria, in particolar modo di Perugia, dove viene preparato soprattutto per le festività pasquali, ma che si può trovare ormai tutto l’anno nelle pasticcerie della Città. Nella tradizione umbra, la “ciaramicola” (il cui nome deriva da “ciaramella”, per la forma circolare del dolce) veniva un tempo preparata dalle ragazze, che usavano farne dono ai fidanzati in occasione della Pasqua. Il segno augurale è dato di confettini variopinti con i quali viene guarnita la torta.
Ingredienti:
400 gr di farina 00
50 gr di farina di mandorle
2 uova
120 gr di zucchero
120 gr di burro
35 gr alchermes
una bustina di lievito per dolci
la scorza di un limone
Per la guarnizione:
2 albumi d’uovo
150 gr di zucchero a velo vanigliato
confettini colorati
Setacciare le farine con il lievito e porle a fontana sul piano di lavoro. Al centro unire lo zucchero, le uova, il burro leggermente ammorbidito, il liquore, la scorza del limone e lavorare a mano, impastando fino a che il composto non diventa omogeneo, liscio e non appiccicoso. Arrotolare la pasta sul tavolo, tagliare e tenere da parte un pezzetto. Adagiare la pasta a formare una ciambella su una teglia tonda imburrata ed infarinata (la tortiera non deve avere la forma di ciambella). Con la pasta tenuta da parte formare due rotolini e applicarli a croce al centro della ciambella cercando di sigillare le estremità schiacciando leggermente con le dita.
Infornare il dolce a 170°C per 30 minuti. Sfornare la ciaramicola e lasciarla riposare. Abbassare il forno a 100°C. Nel frattempo montare a neve fermissima gli albumi con lo zucchero a velo, poi con una spatola spalmare gli albumi montati sulla superficie della torta creando dei piccoli ciuffetti. Cospargere la meringa con i confetti ed infornare nuovamente per far asciugare la meringa, tenendo lo sportello del forno leggermente aperto. Non deve prendere colore, ma risultare bianchissima, ci vorranno all’incirca 30-40 minuti, controllando spesso.
Sfornare la ciaramicola e lasciarla raffreddare. E’ pronta per essere servita. Buonissima e golosissima!!
Buona Pasqua!! 🙂

Buona a me piace molto ma perché a me non viene così rossa come nella foto?
la dose è 50 gr. di alchermes poi se aggiungi 30 gr. di rum viene divina………………….
proverò grazie!
Ciao, se ti va puoi partecipare a questo progetto pasquale che è appena partito 🙂 ti lascio il link
https://tortedinuvole.wordpress.com/2015/01/20/ricette-tipiche-pasquali-italiane/
Ciao, ho appena fatto la glassa e risulta liquida, non spumosa…. 🙁
ma prima devo montare gli albumi e poi aggiungere lo zucchero, o devo montare tutto insieme?
Tu come fai?
Grazie e già che ci siamo, BUONA PASQUA!!!!! 🙂
Raffaella.
Ciao Raffaella! Per far venire spumosa la glassa di albumi e zucchero devi montarla per un bel po e devi assicurarti che ci siano solo albumi,le fruste non devono essere bagnate e quando metti le uova devi stare molto attenta che non ti ci vada anche io tuorlo! Prova a montare prima solo gli albumi e poi metti poco alla volta lo zucchero continuando a montare! Buona Pasqua anche a te!! Ciao ciao