Bruschetta con Fagiolina del Trasimeno

La fagiolina del Trasimeno è un prodotto tipico della zona del lago Trasimeno, in Umbria, la mia regione!
Appartenente alla specie Vigna unguiculata, è originaria dell’Africa ed è stata introdotta nel nostro continente sin dall’antichità. Grazie agli Etruschi ed alla loro attività commerciale si è diffusa nell’Etruria e nel bacino del lago Trasimeno dove i terreni umidi e il clima si sono rivelati ideali per ottenere un’eccellente prodotto che è rimasto immutato nel tempo.
Fino al dopoguerra veniva coltivata dalle popolazioni locali, poi, a causa dell’abbandono delle campagne e con l’introduzione della coltivazione del Fagiolo americano, ha quasi rischiato di scomparire.
Infatti, diversamente dal Fagiolo ha una coltivazione lunga, faticosa e in gran parte manuale, dalla raccolta alla battitura.
Fortunatamente e con sapiente lavoro si è scongiurato il rischio di estinzione.
Ed oggi, la Fagiolina del Trasimeno è un prodotto unico, riconosciuta ed inserita tra i Presidi Slow Food.
Inoltre presenta una qualità straordinaria dal punto di vista salutistico-nutrizionale.

Il miglior modo per gustarla è al naturale su una fetta di pane abbrustolito, ma si presta bene anche per altre ricette come zuppe e risotti o con pesce..di lago naturalmente!

bruschetta

Ingredienti:

120 gr Fagiolina

4-5 fette di pane

1 salsiccia

olio

sale

pepe

1 spicchio di aglio

Mettere a cuocere la Fagiolina in acqua e lasciar bollire per 20 minuti a fuoco dolce girando di tanto in tanto.
Scolarla e farla bollire nuovamente in acqua calda salata e pepata per altri 20 minuti ancora. Scolare e porre la fagiolina su un recipiente. Aggiungere l’olio.
Mettere la salsiccia, privata della pelle e tritata, in un pentolino e farla cuocere.
Abbrustolire le fette di pane ed insaporirle poi frizionando uno spicchio di aglio su ogni fetta.
Mescolare la salsiccia cotta a pezzettini con la Fagiolina e metterne un cucchiaio abbondante su ogni fetta di pane. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere un filo di olio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Precedente Zuppa di fave con maltagliatini di farina integrale fatti a mano Successivo Cuscino con noccioli di ciliegie

7 commenti su “Bruschetta con Fagiolina del Trasimeno

  1. Ciao…ho scoperto solo ora che sei Umbra…..di dove ,se posso chiederti?Io vivo in questa splendida regione da 7 anni ormai………..complimenti per il blog….

  2. Conosco bene la Fagiolina del Trasimeno, complimenti per il post, e piacere per essere tuo compaesano, io sono di Castiglione del Lago e produco Fagiolina.
    buon lavoro
    Fabio

Lascia un commento