Buongiorno! 🙂 Continuiamo la carrellata di ricette con le albicocche presentandovi le albicocche sciroppate.
Il procedimento per ottenere le albicocche sciroppate è veramente semplice, basta rispettare alcuni passaggi fondamentali, ed in poco tempo avremo la scorta di albicocche per tutto l’inverno cosi da poterle utilizzare per decorare torte, e per molte altre ricette dolci.
Si possono fare le albicocche sciroppate con o senza buccia, dipende dai vostri gusti e se le albicocche sono comprate o del vostro albero, quindi prive di anicrittogamici. Io le ho provate in entrambi i modi ed il risultato è ottimo per entrambi, unica cosa è che se volete farle senza buccia è meglio prendere le albicocche più sode e meno mature.
Preparare uno sciroppo con 2 litri di acqua e 500 gr di zucchero per 2-3 kili di albicocche, portarlo ad ebollizione e lasciarlo bollire a fuoco medio per 10 minuti, quindi spegnere e lasciarlo raffreddare.
Utilizzare vasi e tappi precedentemente sterilizzati.
Se volete le albicocche sciroppate con la buccia:
Lavare le albicocche in acqua fredda ed asciugarle bene lasciandole stese su un canovaccio. Aprirle a metà , eliminare il nocciolo e disporle nei vasetti con la parte cava verso il basso in modo da occupare tutto lo spazio. Riempire i vasetti con lo sciroppo freddo e chiudere con il tappo.
Se volete le albicocche sciroppate senza la buccia:
Lavare le albicocche sode e meno mature e tuffarle in acqua bollente per pochi secondi e subito dopo in acqua fredda. In questo modo la buccia verrà via con più facilità . Quindi, eliminare la buccia, tagliarle a metà , togliere il nocciolo e disporle nei vasetti come detto precedentemente.
Immergere i vasetti ben chiusi in acqua, portare ad ebollizione e lasciare bollire i vasetti coperti di acqua per 20 minuti. Passato il tempo, lasciarli nell’acqua fino a completo raffreddamento.
Tenere i vasetti con le albicocche sciroppate in un luogo fresco ed asciutto.
Si possono consumare le albicocche anche dopo una settimana, prima di servirle tenerle in frigo per qualche ora.
Per altre ricette con le albicocche vedi qui e qui

le faccio anch’io son davvero buone!!ciaoo buona serata