Oggi ,un lavoretto di Biedermeier ,una ghirlanda con le mele dell’abbondanza ..tutta autunnale o Natalizia!!Le mele dell’abbondanza le ho trovate nel mio paese d’origine marchigiano ,ma ho letto su internet che sono tipiche del bolognese ,pensate che coincidenza …potete usare anche piccoli mandarini o altro.Il Biedermeier ,una mia vecchia passione ma ultimamente con il blog culinario avevo un po’ trascurato!Vi metterò queste righe per farvi capire meglio di che si tratta…
“Storia del Biedermeier
Con il termine Biedermeier si vuole indicare un insieme di arti decorative comprendenti l’arredamento, la pittura, l’oreficeria,le composizioni naturali con quello che la natura offre ed altro.
Questo movimento artistico e culturale nasce nella borghesia tedesca ed austriaca, tra il 1815 ed il 1848, subito dopo il periodo napoleonico e prende il nome da un personaggio di una rivista satirica tedesca, pubblicata dopo il 1850, raffigurante il piccolo tedesco bonario e amante del quieto vivere.
Nasce così la necessità di un ritorno al culto delle piccole cose adatte a rendere più accogliente e confortevole la propria dimora, e la riscoperta dei piaceri della vita familiare.
La padrona di casa, insieme a tutte le componenti femminili della famiglia, si dedicava con amore e pazienza alla creazione di oggetti e decorazioni che, in occasione di festività e compleanni, potevano diventare anche doni graditi.
L’utilizzo dell’oro della canutiglia e delle perle si mescolava con quello delle spezie, bacche e pigne attribuendo agli oggetti un delicato profumo ed un implicito significato di prosperità e ricchezza.”
Materiale:
Mele piccole
Rami edera
nastrini colorati
filo di ferro finissimo
pigne,ghiande,bastoncini di cannella
perline colorate
Procedimento:
Questa ghirlanda , l’ho realizzato a costo quasi 0 poichè a parte le mele e le due campanelline in gesso che ho comprato a Bolzano,tutto il resto è facilmente realizzabile e reperibile ! La base della ghirlanda è fatta intrecciando tra loro rami dell’edera del mio giardino e una volta ben intrecciati ,lasciata a seccare per alcuni giorni.Poi l’ho decorata con un nastrino e ho legato vicino dei bastoncini di cannella ,ghiande e pigne .con un grosso ago e un filo dapesca ho infilato le mele .Ho lasciato non a caso tutto molto naturale perchè fa parte dello stile povero dell’epoca!Se avete dubbi o altro chiedetemi pure…
Eccola debtro casa mia!!
Se Vi piacciono le mie ricette diventa fan delle pagine su Facebook :il link Laura in cucina e di twitter Laura A.
[banner]
Non conoscevo quest’arte, interessantissima e che bella creazione, bravissima Laura!!!!!!!
………….Grazie ANNALISA …salutissimi laura
ma che bella e chissà come deve essere profumata,bellissima davvero,complimenti.
baci
Grazie Franca del positivo commento !un saluto laura
ciao Lauraaaaaa,
ma che bella questa ghirlanda….mi sa che vengo da te per imparare a fare questa meraviglia!!! brava brava brava!!!
bacio
….Ciao,Francesca ,sei molto carina e grazie del commento..se vuoi venire decidi pure…saluti carissimi laura
Bellissima pagina, complimenti!!!!
Bellissima, complimentiiii!!! Benvenuta tra i miei amici! A presto
Molto bella questa ghirlanda, mi sa che te la copio
…Sono contenta che ti piaccia!! Copia copia pure l’ho pubblicata a posta!! saluti cari laura