Biscotti alla zucca e cioccolato

Dolci senza burro e uova-Biscotti al forno con la zucca

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione35 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Dosi per circa 15/16 Biscotti

120 g purea di zucca
40 g olio di semi
100 g sciroppo di acero
40 g latte vegetale (Io Alpro Avena senza zuccheri)
300 g farina 0
10 g lievito in polvere per dolci
Mezzo cucchiaino cannella in polvere
1 pizzico sale
80 g cioccolato fondente

Strumenti

Passaggi

Preparazione

Iniziamo tagliando a pezzetti il cioccolato fondente e mettiamolo da parte.

In una ciotola capiente uniamo la purea di zucca, sciroppo d’acero e latte vegetale.

In seguito aggiungiamo la farina, il lievito, la cannella e il sale.

Mescoliamo bene fino a quando il composto risulterà abbastanza liscio e compatto.

Uniamo il cioccolato

Quando il composto sarà abbastanza compatto e ben legato, aggiungiamo i pezzetti di cioccolato che avevamo tagliato all’inizio. E mescoliamo il tutto nuovamente.

Lasciamo riposare poi in freezer per circa 20 minuti.

Diamo la forma ai nostri biscotti

Trascorsi circa 20 minuti, riprendiamo l’impasto dal freezer e notiamo che in questo modo è molto più semplice prelevarlo dalla ciotola per dare la forma ai nostri biscotti.

Inforniamo e siamo pronti !! 🙂

Cuociamo i biscotti in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.

Morbidi, profumati e deliziosi, perfetti per colazione o merenda.

A casa mia sono andati letteralmente a ruba, vedrete che anche ai bambini piaceranno un sacco 🙂

Un piccolo consiglio per l’impasto: la zucca è una verdura molto umida per cui valutate se è il caso di aggiungere altra farina all’impasto. Quando formerete i biscotti l’impasto non dovrà essere appiccicoso ma abbastanza compatto e liscio.

I biscotti si conservano (se avanzano) alla perfezione per circa 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *