CROCCHETTE DI RISOTTO FRITTE SENZA UOVA

Se anche voi quando preparate il risotto abbondate troppo con le quantità e ve lo ritrovate in frigorifero per giorni, provate le mie CROCCHETTE DI RISOTTO FRITTE SENZA UOVA: una ricetta di riciclo facile, veloce e gustosa che può essere realizzata con qualsiasi tipo di risotto avanzato. Io ho utilizzato il RISOTTO ZUCCA E TALEGGIO fatto qualche giorno fa, ma voi potete usare risotto al pomodoro, ai funghi, al ragù, alle verdure… Insomma l’importante è RICICLARE e non buttare mai via il cibo.

Volete sapere quanto sono facili da fare queste CROCCHETTE DI RISOTTO FRITTE SENZA UOVA? Seguitemi in cucina che vi mostro come si preparano.

Cercate nuove idee per il risotto? Cliccate sui link seguenti e scegliete la ricetta che più vi piace.

crocchette di risotto fritte FOTO BLOG
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura7 Minuti
  • Porzioniper circa 15 crocchette
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per le CROCCHETTE DI RISOTTO FRITTE SENZA UOVA

400 g Risotto (avanzato, di qualsiasi tipo)

Per la pastella

70 g farina 00
100 g acqua (ghiacciata)
1 pizzico sale

Per impanare le crocchette

5 cucchiai pangrattato

Per friggere le crocchette

600 ml olio di semi di arachide

Strumenti

1 Ciotola
1 Setaccio
1 Frusta a mano
1 Cucchiaio
1 Piatto fondo
2 Forchette
1 Tegame per friggere, con cestello incorporato
1 Termometro a sonda, per alimenti
1 Piatto

Preparazione delle CROCCHETTE DI RISOTTO FRITTE SENZA UOVA

Iniziate preparando la pastella.

Setacciate la farina in una ciotola, salate e aggiungete l’acqua ghiacciata poco per volta, mescolando continuamente con una frusta a mano.

Quando avrete ottenuto un composto liscio, omogeneo e privo di grumi, mettete la ciotola con la pastella a riposare in frigorifero per 10 minuti.

Nel frattempo prendete il risotto avanzato (che dovrà essere freddo di frigorifero) e con un cucchiaio prelevatene la quantità necessaria a preparare una crocchetta grande poco più di una noce.

Se il risotto risultasse troppo molle, potete aggiungere un cucchiaio di Parmigiano grattugiato e un cucchiaio di pangrattato.

Aiutandovi con i palmi delle mani, donate alla crocchetta una forma sferica.

Proseguite fino ad esaurimento del risotto, mettendo le crocchette su un piatto.

Estraete la ciotola con la pastella dal frigorifero e mettetela sul piano di lavoro. In un piatto fondo versate il pangrattato.

Tuffate ogni crocchetta nella pastella e con l’aiuto di due forchette fatela aderire bene su tutta la superficie delle crocchette.

Rotolate poi ogni crocchetta nel pangrattato e posizionatele su un piatto.

Fate scaldare l’olio di semi in un tegame dai bordi alti (meglio se con cestello incorporato, così sarà più semplics scolare le crocchette).

IMPORTANTE: per la buona riuscita della ricetta, l’olio per friggere deve raggiungere esattamente i 170 gradi, nè più, nè meno.

L’operazione può essere svolta con semplicità grazie all’uso di un termometro da cucina a sonda.

Friggete al massimo 4 crocchette per volta rigirandole spesso con una forchetta, fino a che non avranno un bel colore ambrato (ci vorranno circa 7 minuti).

Scolate, disponete su un vassoio con carta assorbente e servite calde.

crocchette di risotto fritte FOTO BLOG

Buon appetito con le vostre CROCCHETTE DI RISOTTO FRITTE SENZA UOVA!

Il consiglio de la Tati pasticciona

L’acqua da usare per la pastella può essere sia naturale che gassata; l’importante è che sia molto fredda.

*** Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche sulla mia pagina facebook “la Tati pasticciona” Grazie! ***

Come sempre, se realizzate questa o qualsiasi altra mia ricetta, vi invito a farmi avere la foto: la inserirò con grande piacere nell’album FATTI DA VOI.

Mi trovate anche su PINTEREST e INSTAGRAM.

Per tornare alla HOME, cliccate QUI.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.