Dopo il successo della mia CIAMBELLA RUSTICA SALUMI e FORMAGGI (cliccando QUI potete leggere la ricetta) oggi vi propongo un’altra delizia: la CIAMBELLA RUSTICA BROCCOLI e SALUMI.
Facile e veloce, non necessita di attese per la lievitazione: si impasta, si inforna e si gusta. E piace a tutti, grandi e piccini… Parola de la Tati pasticciona!
Ovviamente, come per tutte le mie ciambelle salate, il ripieno può essere sostituito a seconda di ciò che avete in frigorifero (le mie ricette nascono quasi tutte in questo modo: apro il frigo, guardo cosa ho a disposizione e improvviso!) L’importante è che tutte le quantità vengano comunque rispettate.
Quindi i broccoli possono essere sostituiti dal cavolfiore o dal broccolo romanesco, mentre al posto della pancetta e del prosciutto cotto potete utilizzare qualsiasi altro tipo di salume (salsiccia, salame, speck).
Per quanto riguarda la scamorza, io ho usato quella dolce ma potete utilizzare anche quella affumicata o in alternativa asiago, fontina o Parmigiano grattugiato.
Ma adesso basta chiacchiere, seguitemi in cucina che vi faccio vedere come si prepara questa gustosa CIAMBELLA RUSTICA BROCCOLI e SALUMI.
Cercate idee golose per antipasti e stuzzichini? Cliccate QUI e scegliete la vostra preferita!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniPer uno stampo da cm 20 di diametro
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la CIAMBELLA RUSTICA BROCCOLI e SALUMI
- Energia 217,30 (Kcal)
- Carboidrati 19,87 (g) di cui Zuccheri 1,78 (g)
- Proteine 10,40 (g)
- Grassi 11,26 (g) di cui saturi 2,39 (g)di cui insaturi 5,41 (g)
- Fibre 1,12 (g)
- Sodio 291,11 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della CIAMBELLA RUSTICA BROCCOLI e SALUMI
Pulite il porro, tagliatelo a rondelle (io utilizzo sia la parte bianca che quella verde) e fatelo stufare in una padella antiaderente con l’olio extravergine di oliva per circa 5 minuti.
Aggiungete la pancetta affumicata tagliata a dadini, il prosciutto cotto a cubetti e fate rosolare il tutto a fuoco medio per altri 5 minuti.
Unite i broccoli lessati e scolati, regolate di sale e pepe e lasciate insaporire per qualche minuto.
Mettete a raffreddare. (Per praticità potete preparare le verdure in padella anche la sera prima, così saranno ben fredde al momento di utilizzarle).
Sbattete le uova in una ciotola con il sale e il pepe, poi aggiungete il latte e l’olio di semi e continuate a mescolare con una frusta a mano.
Setacciate la farina con il lievito direttamente nella ciotola e amalgamate bene.

Dovrete ottenere un composto colloso ma omogeneo.
Riprendete la padella con le verdure e i salumi ormai freddi e versateli nella ciotola con l’impasto, insieme alla scamorza tagliata a dadini.

Mescolate bene il tutto poi versate il composto in uno stampo a ciambella da 20 cm di diametro imburrato e infarinato.
Sbattete lo stampo due o tre volte sul piano di lavoro per livellare e infornate a 180° (forno statico e preriscaldato) per circa 30 minuti.

ATTENZIONE: controllate costantemente la cottura, ogni forno è a sé, quindi il tempo potrebbe leggermente variare.
Fate sempre la prova stecchino: bucate la ciambella con uno stuzzicadenti; se esce asciutto vuol dire che è cotta e che può essere sfornata, in caso contrario, prolungate la cottura per qualche altro minuto.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.

Buon appetito con la vostra CIAMBELLA RUSTICA BROCCOLI e SALUMI!
Il consiglio de la Tati pasticciona
#ADV In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Io ho utilizzato uno stampo da 20 cm di diametro, ma va bene anche uno da 24 cm: la ciambella verrà solamente leggermente più bassa.
Se invece volte utilizzare uno stampo da 26/28/30 cm, raddoppiate le dosi di tutti gli ingredienti tranne il lievito: di quello mettetene una bustina e mezza (24 gr).
*** Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche sulla mia pagina facebook “la Tati pasticciona” Grazie! ***
Come sempre, se realizzate questa o qualsiasi altra mia ricetta, vi invito a farmi avere la foto: la inserirò con grande piacere nell’album FATTI DA VOI.
Mi trovate anche su PINTEREST e INSTAGRAM.
Per tornare alla HOME, cliccate QUI.