Prepariamo insieme le tartine di pain d’épices al gorgonzola piccante, un pane morbidissimo a base di latte, miele e spezie. Parliamo di una ghiottoneria perfetta per il pranzo di Natale e non solo. Il pain d’épices è semplice da preparare ed è la base di molti abbinamenti raffinati, sia salati sia dolci, da proporre sulla tavola durante l’inverno.
Oggi prepariamo le tartine di pain d’épices al gorgonzola piccante. Si tratta di un abbinamento squisito, ma il pan di spezie è ottimo anche con il foie gras e con qualunque altro pâté. Inoltre, con un velo di burro, possiamo abbinarlo al salmone affumicato. In versione dolce, invece, saranno buonissime le tartine di pain d’épices con marmellata di arance, di fichi e di castagne e (tocco finale) ricoperte di cioccolato fondente almeno per metà. Ma lascio i molti altri abbinamenti alla vostra fantasia, e mi accontento di ribadire che il pan di spezie è decisamente da provare! Il suo profumo speziato ricorda l’inverno e fa subito festa.
Dopo il procedimento potrai trovare tanti suggerimenti utili per servire il pain d’épices, sia con il salato che con il dolce.
Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni20
- CucinaFrancese
Ingredienti per le tartine di pain d’épices al gorgonzola piccante
- 250 gfarina 00
- 1 cucchiaiobicarbonato
- 1 tazzalatte
- 150 gzucchero
- 125 gmiele
- 2 cucchiainispezie (miste, a base di cannella, chiodi di garofano e anice stellato)
- 200 ggorgonzola (piccante)
- 50 gburro (morbido)
Strumenti
Preparazione delle tartine di pain d’épices al gorgonzola piccante
Prepariamo il pain d’épices
Comiciamo scaldando il latte con le spezie. Aggiungiamo poi lo zucchero, il miele e, infine, la farina con il bicarbonato. Otterremo un impasto liquido e biancastro.
Chi non ama le spezie miste può fare da sé il mix che preferisce, o sostituire le spezie con due cucchiai di marmellata d’arance o di mandorle a filetti.
Foderiamo lo stampo di carta forno, versiamo l’impasto e cuociamo a lungo: un’ora o un’ora e un quarto a 170°, ma non perdiamo di vista il forno perché questo impasto brucia facilmente Poi lasciamo raffreddare completamente.
Prepariamo il gorgonzola e montiamo le tartine
Mescoliamo il burro ammorbidito con il gorgonzola piccante, lavorandolo con la forchetta fino ad avere un composto spalmabile. Tagliamo il pain d’épices a fette di circa un centimetro. Quindi spalmiamo una fetta su due di gorgonzola (generosi, mi raccomando!) e poi chiudiamo le tartine a libro usando le fette che non avevamo spalmato. Possiamo guarnire con una noce, con una mandorla, con una scorzetta di arancia o con un pezzo di fico secco, aiutandoci con un una leccatina di gorgonzola per incollare. Ma possiamo anche disporre le tartine in un piatto, ben accostate le une alle altre e tutte per lo stesso verso: non avremo bisogno d’altro.
I consigli della Regina
Questo raffinato antipasto proviene dalla cucina francese, miniera inestinguibile di piccole portate con cui accompagnare un buon aperitivo. Con il pain d’épices al gorgonzola consiglio una flûte di champagne o, se non ci fosse, una di prosecco arricchito da un cubetto di succo di melagrana ghiacciato: si scioglierà pian piano formando un piacevole cocktail leggero.
Ti suggerisco di seguito qualche abbinamento dolce e salato. Prova a spalmare il pain d’épices con:
⁕ Pesto con i gambi di broccoli – Ricetta antispreco
⁕ Pâté di gambi di carciofo: ricetta antispreco per non buttare gli scarti dei carciofi
⁕ Pesto di melanzane e pistacchio
⁕ Sugo di noci della riviera ligure
E per il dolce invece:
⁕ Fichi caramellati – Come prepararli e conservarli per l’inverno
⁕ Marmellata di pere alla violetta
⁕ Marmellata di arance biologiche – Ricetta con meno zucchero
⁕ Marmellata di uva fragola – Un sapore che sorprende
Se cerchi altri antipasti per Natale e ti piace il gorgonzola, guarda anche:
⁕ cannoli salati con gorgonzola e melagrana.
Con la zucca, invece:
⁕ millefoglie di zucca e parmigiano o frollini al pepe nero e mousse di zucca.
Belli e veloci da preparare anche:
⁕ piccoli flan di finocchio, con riduzione di arancia e liquirizia.
Sai dove trovarmi?
Tornando alla HOME troverai molte alte altre ricette, dolci e salate. Ci sono tante idee, ricette dolci e salate che spesso hanno tanto da raccontare. Seguimi su Facebook e su Instagram, troverai ricette velocissime e molti consigli utili, e non ti capiterà più di essere senza idee per cena.
Inoltre puoi ricevere tutte le ricette nuove sul canale Telegram del mio blog. È gratuito e per iscriverti ti basterà semplicemente aprire questo link: in questo modo sarai sempre aggiornato su ricette, segreti, consigli e novità. Potrai ricevere sul tuo telefono tutte le ricette, senza rischiare di perderne alcuna e senza bisogno di inserire nessun numero di telefono o indirizzo mail; se poi dovessi desiderare uscire dal canale, sarà sufficiente eliminarlo
Note: In questa ricetta è presente un link di affiliazione.