Risotto al taleggio con radicchio e noci, un abbinamento di sapori classico e buonissimo. Esistono piatti così riusciti, nell’abbinamento dei gusti e nelle consistenze, che nessuno di noi vuole rinunciarvi. Questo risotto è uno di quei piatti. Morbido, cremoso e mantecato alla perfezione dal taleggio, acquista una nota amara grazie al radicchio rosso, mentre le noci sbriciolate assicurano un tocco di croccantezza. Per questo, se dovessi scrivere una rassegna di ricette impareggiabili, il risotto al taleggio con radicchio e noci ne farebbe certamente parte. Per non alterare il colore e la freschezza del radicchio, in questa versione della ricetta lo aggiungo a cottura ultimata, a crudo insieme alle noci. Ne sono molto soddisfatta.
Se ti piace il risotto, leggi il mio risotto al caffè mantecato alla zucca e quello al castelmagno e uva.
Se ti piace il gusto amaro del radicchio rosso, non perdere gli gnocchi di patate conditi con il pesto di radicchio e arachidi salate.
Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 627,63 (Kcal)
- Carboidrati 87,69 (g) di cui Zuccheri 4,47 (g)
- Proteine 15,09 (g)
- Grassi 23,55 (g) di cui saturi 6,97 (g)di cui insaturi 0,46 (g)
- Fibre 2,67 (g)
- Sodio 1.786,12 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per il risotto al taleggio con radicchio e noci
- 400 griso Arborio
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1scalogno
- Mezzo bicchierevino bianco secco
- q.b.brodo vegetale
- 120 gradicchio rosso di Treviso IGP, precoce
- 120 gtaleggio
- 40 gnoci (gherigli)
- 7 gsale
- 1 pizzicopepe nero
Come preparare il risotto al taleggio con radicchio e noci
Cominciamo preparando la base per il risotto con uno scalogno affettato finemente che metteremo ad appassire con acqua e olio in un tegame a bordi alti. Quando si sarà leggermente imbiondito e l’acqua sarà del tutto evaporata, aggiungiamo il riso e tostiamolo brevemente. Uniamo sale e pepe, poi sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco. Aspettiamo che il vino evapori e aggiungiamo il brodo caldo. Abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere a fuoco basso, aggiungendo il brodo via via che si consuma.
Il riso cuoce e cresce pian piano: sarà pronto dopo circa diciotto minuti. Bisogna spegnerlo prima che si asciughi troppo, e mantecare con il taleggio freddo tagliato a cubetti. Mescoliamo velocemente e, se serve, aggiungiamo qualche cucchiaio di brodo caldo perché il risotto sia all’onda, cioè, morbido e cremoso.
Serviamo caldo, aggiungendo in ogni piatto una manciata di radicchio tagliato finemente e qualche gheriglio di noce sminuzzato in modo grossolano.
Qualche segreto in più
So che bisognerebbe usare il burro per rosolare la cipolla, ma io non lo faccio mai: fa davvero male alla salute. Invece far appassire la cipolla in acqua e olio fino a che l’acqua non sia evaporata e la cipolla trasparente non si sia leggermente rosolata procura un ottimo risultato e non affatica la digestione.
L’unico vero segreto del risotto è la consistenza: dev’essere all’onda, non troppo liquido – o sembrerà una minestra – né troppo asciutto – o sarà un malloppo immangiabile; mi raccomando di spegnerlo al dente. Per il resto un buon risotto è una delle cose migliori al mondo e mia madre ne faceva di buonissimi. Ogni volta che lo cucino penso a lei, incinta di mia sorella con un piatto di risotto posato sul pancione.
Tornando alla HOME, troverai tantissime ricette dolci e salate, e molto altro ancora. Seguimi su Facebook e su Instagram. Troverai ricette veloci, molti consigli utili e non ti capiterà più di essere senza idee per cena.