I biscotti di pasta frolla al vin santo sono piccole stelle croccanti e aromatiche, impastate con farina, vin santo e olio d’oliva. Nient’altro se non un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero. Tutti vi domanderete cosa mi passa per la testa, ma ve lo spiego subito. In tutta Italia si preparano questi biscotti semplici al vino, che sembrano stare insieme per miracolo. In Umbria ad esempio, sono ciambelline o torcetti coperti di zucchero semolato; ma io ho comperato un libro di ricette genovesi davvero speciale: Cucina di strettissimo magro di Padre Beniamino Delle Piane.
Francescano dei frati minori di San Francesco da Paola, Padre Beniamino, dopo aver cucinato a lungo per i suoi confratelli, scrisse un ricettario nel 1880, ben prima di Pellegrino Artusi. Ordunque amici, possibile che un frate dell’Ottocento abbia scritto un magnifico libro di cucina vegetariana (forse vegana) eccezion fatta per il pesce? Si, è possibile, e io non potevo non comperarlo. Dopo averlo letto con attenzione ho scelto questa ricetta di pasta frolla al vin santo per cominciare a seguire la cucina di strettissimo magro di Padre Beniamino. I biscotti a forma di stella sono buonissimi, io li ho decorati in superficie, e faranno sicuramente parte dei miei regali home made.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Cosa occorre per i biscotti di pasta frolla al vin santo
Per la decorazione
Strumenti
Io impasto sempre con il robot da cucina, e su questo argomento ho scritto un articolo, in cui troverete segreti e consigli utili.
Impastare la pasta frolla nel robot da cucina
Come si preparano i biscotti al vin santo
Cominciamo impastando
Mescoliamo farina, sale e zucchero in una ciotola, o nel bicchiere del robot da cucina. In un modo o nell’altro dovremo poi versare pian piano l’olio mescolando, e di seguito il vino, fino ad ottenere un impasto consistente e abbastanza elastico. Se non siete liguri e non avete a disposizione un buon olio di oliva leggero e dal sapore delicato, sostituitelo con olio di semi. La ricetta di Padre Beniamino raccomanda di lavorare poco l’impasto perché non indurisca, e non indica tempi di riposo.
Stendiamo quindi l’impasto con il mattarello, e «lasciamola della grossezza di uno scudo d’argento». Noi faremo finta che lo scudo d’argento fosse poco più di mezzo centimetro, e taglieremo tante piccole stelle fino a terminare l’impasto. Non serve carta forno, basterà infarinare leggermente la spianatoia.
Infine cuociamo i biscotti di pasta frolla al vin santo per circa venti minuti a 170°.

I consigli della Regina
Questi biscotti sono assai poco calorici, e saranno quindi un’ottima consolazione per chi, come me, sta attento a zuccheri e grassi.
Se decideremo di decorarli, per renderli più dolci e più carini, consiglio una semplice glassa all’acqua. Io ho preparato tre tipi di stelle: coperte di glassa bianca, con solo un velo di glassa e una spolverata di cannella e, infine, con piccoli confettini bianchi, incollati da una pennellata leggera di glassa. Se faremo così, otterremo degli adorabili biscotti perfetti da regalare, magari confezionati in una tela cerata (bee wrap) biologica fatta in casa.
I biscotti mi piacciono tanto, mi piace farli, confezionarli, mangiarli e regalarli. E mi piacciono le alzatine di ceramica e di porcellana e i vecchi piattini con cui si servono in tavola. E le scatole di latta. Se sei come me, leggi anche:
⁕ Biscotti di Pasta Frolla: idee, ricette e segreti per cucinare e decorare i biscotti di pasta frolla
⁕ Dolci da confezionare per Natale

Sai dove trovarmi?
Tornando alla HOME troverai molte alte altre ricette, dolci e salate. Ci sono tante idee, ricette dolci e salate che spesso hanno tanto da raccontare. Seguimi su Facebook e su Instagram, troverai ricette velocissime e molti consigli utili, e non ti capiterà più di essere senza idee per cena.
Inoltre puoi ricevere tutte le ricette nuove sul canale Telegram del mio blog. È gratuito e per iscriverti ti basterà semplicemente aprire questo link: in questo modo sarai sempre aggiornato su ricette, segreti, consigli e novità. Potrai ricevere sul tuo telefono tutte le ricette, senza rischiare di perderne alcuna e senza bisogno di inserire nessun numero di telefono o indirizzo mail; se poi dovessi desiderare uscire dal canale, sarà sufficiente eliminarlo.