Pasta coi broccoli alla siciliana

La pasta coi broccoli alla siciliana è una delle ricette storiche di casa mia. Mia nonna, palermitana DOC, l’ha insegnata a mia madre, che la preparava spesso perché a papà piaceva tanto. Anch’io la cucino di frequente, e non solo in questa versione al forno. Nella mia famiglia, la ricetta classica della pasta coi broccoli alla siciliana è con besciamella, caciocavallo e acciuga. Un piatto vegetariano completo, a cui basta accostare un contorno per risolvere con successo un pranzo o una cena.

Pasta con i broccoli alla siciliana

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana

Cosa comperare per la pasta coi broccoli alla siciliana

  • 1 kgbroccoletti (da pulire)
  • 500 gpasta corta (Penne rigate o tortiglioni)
  • 250 gcaciocavallo
  • 3 filettiacciuga sott’olio
  • 25 mlolio extravergine d’oliva
  • 1 spicchioaglio
  • 1peperoncino secco (piccante e piccolo)
  • q.b.sale

Per la besciamella

  • 500 mlbrodo vegetale (l’acqua di cottura dei broccoli)
  • 20 mlolio extravergine d’oliva
  • 3 cucchiaifarina
  • q.b.sale

Come preparare la pasta coi broccoli

Cottura dei broccoli e della pasta

  1. Dopo aver pulito i broccoli ed averli divisi in cimette, cuociamoli brevemente al vapore (per questa operazione io uso i cestini in bambù tipici della cucina cinese, e conservo l’acqua di cottura). Quindi mettiamo due cucchiai d’olio, l’aglio intero, le acciughe e il peperoncino in un tegame largo e basso. Appena le acciughe si saranno sciolte, aggiungermo i broccoletti e li faremo insaporire, senza che si disfino. Nel frattempo, buttiamo la pasta in acqua bollente salata e poi scoliamola a metà cottura. Rimettiamola quindi nella pentola e condiamola con i broccoli ripassati, da cui avremo tolto sia l’aglio sia il peperoncino.

Besciamella leggera e cottura al forno

  1. Pasta coi broccoli al forno

    Per preparare la besciamella leggera, useremo l‘acqua di cottura dei broccoli e – al posto del burro – l’olio. Il procedimento è il solito (se serve un ripasso, leggete la ricette delle lasagne con finocchi e zafferano). Indubbiamente meno grassa ma molto saporita, questa salsa è perfetta per ammorbidire senza appesantire la pasta coi broccoli, che è già molto condita di suo.

    Non ci resta ora che aggiungere la besciamella e il caciocavallo a cubetti nella pentola in cui stiamo condendo la pasta. Mescoliamo bene e assaggiamo il sale, quindi trasferiamo la pasta coi broccoli in una pirofila unta. Spolveriamo la superficie di pangrattato e aggiungiamo un filo d’olio per facilitare la gratinatura della pasta.

    Inforniamo a 180° per mezz’ora (gli ultimi cinque minuti con il grill) e portiamo in tavola subito.

Note di una siciliana a metà cresciuta al Nord

La mia versione leggera della besciamella è molto comoda per lasagne e pasta al forno in cui si usino verdure sbollentate. Non appesantisce e rinforza i sapori. Personalmente, non trovo che, con questa variante, si perda molto in cremosità, ma non negherò che burro e latte intero danno una crema diversa da brodo di verdure e olio d’oliva. Va molto bene, quindi, anche la besciamella classica.

Nel caso in cui qualcuno non gradisse l’acciuga, la elimini serenamente, facendo però attenzione al sale. A questo piatto io aggiungo sempre buccia d’arancia grattugiata. Secondo me ci sta d’incanto, ma garantisco che mia nonna non lo faceva. Decidete voi se fidarvi di me o di lei.

Tornando alla HOME, troverai una sezione di ricette vegetariane: pasta con le verdure che ho imparato dalla parte siciliana della mia famiglia e torte salate che, invece, ho imparato dalla parte ligure. Seguimi anche su Facebook e su Instagram. Le mie pagine sono piene di ricette veloci e consigli utili, così non ti capiterà più di rimanere senza idee per cena.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lareginadelfocolare

Mi chiamo Silvia e vivo a Genova. Da tanti anni cucino per amore. Se volete conoscermi meglio, venite a fare quattro chiacchiere in cucina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.