La panna cotta al caffè e cardamomo è fatta con il metodo dell’infusione a freddo. Questo significa che ho aggiunto alla panna una generosa manciata di chicchi di caffè e ho lasciato riposare in frigorifero un giorno intero. Poi ho impastato dei biscottini al cardamomo, per completare senza coprire il sapore delicato di caffè che volevo ottenere. L’infusione a freddo è il metodo giusto quando si vuole ottenere un equilibrio di sapori. In questo caso permette di assaporare il gusto della panna insieme all’aroma del caffè senza che uno sovrasti l’altro. I biscottini al cardamomo aggiungono croccantezza e un pizzico di sapore. Questa è una delle ricette che ho cucinato in televisione, nella puntata del 24 marzo 2021 di Quel che passa il convento, il programma di cucina di TV2000. Tra una chiacchiera e l’altra, ho preparato anche lo sformato di carciofi, patate e besciamella, il pâté di gambi di carciofo e la mia torta al passito con amaretti e pesche.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 647,16 (Kcal)
- Carboidrati 41,82 (g) di cui Zuccheri 22,37 (g)
- Proteine 8,32 (g)
- Grassi 50,62 (g) di cui saturi 10,45 (g)di cui insaturi 6,81 (g)
- Fibre 0,63 (g)
- Sodio 9,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 116 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa occorre per preparare la panna cotta caffè e cardamomo
Per la panna cotta al caffè
- 500 mlpanna da montare
- 80 gchicchi di caffè
- 50 gzucchero
- 6 gcolla di pesce
Per i biscottini al cardamomo
- 75 gfarina di riso
- 75 gfarina 00
- 50 gzucchero
- 100 gburro
- 1tuorlo
- 1 cucchiainocardamomo (in polvere, più mezzo per la glassa)
- 10 gzucchero a velo (per la glassa. Facoltativa)
Strumenti
Come preparare la panna cotta caffè e cardamomo
Prepariamo la panna cotta al caffè con il metodo dell’infusione a freddo
Versiamo la panna in un contenitore ermetico, e aggiungiamo il caffè in grani. Chiudiamo e riponiamo in frigorifero, quindi lasciamo riposare almeno una notte, meglio ancora un giorno intero. Trascorso questo tempo, filtriamo la panna, scaldiamola su un fuoco dolce, aggiungiamo lo zucchero e quindi la colla di pesce (precedentemente ammorbidita in acqua fredda e ben strizzata). Se decidiamo di usare bicchierini in vetro monodose, o coppette singole, potremo diminuire leggermente la dose di colla per ottenere un budino più cremoso (6 grammi corrispondono, in genere, a due fogli: possiamo toglierne mezzo). Se, invece, vogliamo preparare uno stampo unico e girarlo, 6 grammi di colla su mezzo litro sono la dose giusta.
Lasciamo riposare la panna cotta al fresco per qualche ora, perché possa rassodare completamente.
Impastiamo i biscotti al cardamomo
La mia intenzione iniziale non era di preparare dei biscottini a forma di farfalla – come ho fatto – ma di cuocere una pasta biscotto friabile da sbriciolare grossolanamente sulla superficie della panna cotta al caffè, come un crumble. Poi però le farfalle mi hanno preso la mano, e le ho anche glassate con zucchero a velo e cardamomo.
Per la pasta frolla al cardamomo procediamo così: impastiamo molto velocemente le due farine e il burro, poi aggiungiamo il cardamomo e il rosso d’uovo. Stendiamo la pasta su carta forno o su un tappetino in silicone e mettiamola in frigo a raffreddare. Poi decideremo se tagliare tanti piccoli biscotti o no: il gusto non cambia. Cuociamo in forno a 170° per circa quindici minuti.
Note della cuoca pasticcera
L’infusione a freddo è il metodo perfetto per la panna cotta. Infatti la parte grassa della panna assorbe i sapori molto molto bene anche senza scaldare. In estate, potremo usare questo metodo anche con le foglie di menta.
Inoltre la panna cotta è buona anche salata, ed è un antipasto elegantissimo. Si può aromatizzarla con rosmarino, salvia o alloro. Quindi io ve la propongo al parmigiano, con lardo e uva caramellata.
Tornando alla HOME troverete altre ricette dolci e salate, per le feste e per tutti i giorni, tra le quali altri biscotti, alle mandorle e alle nocciole. Seguitemi su Facebook e Instagram: troverete ricette veloci, molti consigli utili e non vi capiterà più di essere senza idee per cena.
Nota: In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.