Il gelato fiordilatte alla viola mi ha incantato.
Finalmente, con le prime giornate fresche, anche io azzardo una ricetta di gelato alla crema, con panna, latte intero e zucchero. Questo gelato fiordilatte però è speciale, perché è aromatizzato alla viola con qualche goccia di essenza naturale della Drogheria Torielli, bottega storica di Genova. Non so se solo nella mia città, ma qui a Genova ogni vassoio di marrons glacés che si rispetti, nelle vetrine delle migliori pasticcerie, è decorato con qualche petalo di viola candito. Non è un caso che la ricetta di questi delicati fiorellini cristallizzati sia sul blog di una mia bravissima collega genovese, che si chiama Basilico e limone. Così ho aspettato le giornate un po’ più fresche per poter servire il gelato fiordilatte alla viola con rotti di marron glacé e granella di zucchero alla viola, croccante colorata e profumata. Se, come accade a casa mia, amate i marrons glacés, non fatevi scappare questa golosissima coppetta gelato.
Tra le mie ricette troverete anche sorbetti di frutta fresca poco calorici perché privi di grassi, molto originali e rinfrescanti. Anche salati, come il sorbetto di melone e spiedino di gamberi oppure il sorbetto di avocado con pomodori secchi e feta.
Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Cosa occorre per il gelato fiordilatte
- 500 glatte intero
- 200 gzucchero
- 220 mlpanna da montare, 35% di lipidi
Cosa occorre per la decorazione
- 150 gmarrons glacés (rotti, il peso varia a seconda dei gusti)
- 2 cucchiaigranella di zucchero (alla violetta)
Ti sarei molto grata se volessi condividere il canale Telegram del mio blog con amici e conoscenti interessati.
Come si prepara il gelato fiordilatte alla viola e marrons glacés
Prima di tutto occorre far raffreddare molto bene il cestello della gelatiera nel freezer per 48 ore. Quindi prepariamo la miscela per il gelato: mentre la panna aspetta in frigorifero, scaldiamo il latte con lo zucchero, perché quest’ultimo possa sciogliersi bene, quindi lasciamo che raffreddi nuovamente nel frigorifero e aggiungiamo l’essenza di viola, una goccia alla volta.
Montiamo la gelatiera ed accendiamo le pale, quindi versiamo il composto di latte e zucchero, che comincerà a raffreddarsi. Infine montiamo la panna, fino a che non sia ben soda; aggiungiamola a cucchiaiate al gelato in lavorazione e lasciamo girare per 45 minuti.
Serviamo in tavola il gelato
Serviamo il gelato fiordilatte alla viola in coppette monoporzione, aggiungendo una spolverata di granella di zucchero alla violetta e qualche pezzo di marrons glacés a piacere.
Come usare le essenze in cucina
Le essenze sono una grande risorsa in cucina. Occorre però comperarle di ottima qualità, altrimenti avranno un sapore chimico tutt’altro che buono. Oltre a quelle più conosciute, come limone, mandorla o rum, esiste una sconfinata varietà di essenze naturali con cui aromatizzare preparazioni dolci o salate.
Raccomando di usare le essenze con parsimonia, aggiungendo una goccia alla volta fino ad ottenere l’intensità di sapore giusta: io amo i profumi delicati e per la mia dose di gelato (800 grammi circa) ho usato sei gocce di viola. Nel caso non aveste una buona essenza, potete sostituirla con un pochino di sciroppo da aggiungere direttamente nella coppetta, al posto della granella decorativa che ho usato io.La drogheria Torielli spedisce in Italia e all’estero: troverete i riferimenti nelle note della ricetta.
Infine lascio qualche ricetta dolce preparata con l’uso delle essenze, cosa che faccio spesso perché posso aggiungere sapore e profumo senza però aumentare gli zuccheri.
• Marmellata di pere alla violetta
• Torta di rose veramente buona
• Budino persiano
• Pasta di mandorle alla siciliana
Segreti e consigli
Uso volentieri le essenze, ma devono essere di buona qualità. Le compro (quelle e molto altro…) alla drogheria Torielli, nel cuore del centro storico di Genova. Le due sorelle che danno vita a questa bottega storica e per me insostituibile sono gentili e competenti. Per chi volesse qualcosa da fuori Genova, sappiate che spediscono. Ecco i contatti della drogheria:
– email: torielli.matilde@alice.it
– telefono: 010 246 39 08
– cellulare: 333 814 86 21
TORNA ALLA HOME, e troverai tante altre ricette, una sezione dedicata alla cucina vegetariana e una per le ricette tradizionali liguri.
Seguimi anche su Facebook e su Instagram. Le mie pagine sono piene di ricette veloci e molti consigli utili: così non ti capiterà più di essere senza idee per cena.
Nota: In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.