I cucchiaini di cioccolato sono un dolcino geniale. Infatti si preparano in un attimo e saranno perfetti da regalare ma anche da servire con il caffè o con il gelato. Quindi se cercate una ricetta dolce velocissima per San Valentino o per qualunque altra circostanza, i cucchiaini di cioccolato sono perfetti. Inoltre mi vengono in mente davvero tante idee di abbinamento.
Prima di procedere però, è indispensabile saper temperare il cioccolato. Non è difficile, si può fare a casa in modo semplice e veloce, per imparare leggi Temperare il cioccolato in modo semplice – Alfabeto di cioccolato e continua la ricetta, per non perdere tutti i possibili abbinamenti.
Se cerchi idee veloci e originali per San Valentino sul mio blog trovi uno speciale con tante buone idee. Tre menù per San Valentino – Buone idee dalla colazione alla cena.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaLibanese
Ingredienti
Il cioccolato fondente è sempre il migliore per questo tipo di preparazioni. Cerchiamolo almeno al 60% . Io lo preferisco mono origine e, precisamente Equador, ma andrà bene qualunque altro tipo di cioccolata fondente.
Cosa occorre per preparare i cucchiaini di cioccolato
Se siete golosi cioccolato al latte o di gianduia potrete senz’altro preparare ugualmente i cucchiaini di cioccolato. Attenzione però, questo tipo cioccolato si scioglie prima e raffredda più lentamente. Quindi il manico del cucchiaino vi sporcherà le dita in un battibaleno.
Che strumenti occorrono per i cucchiaini di cioccolato
Per questi cioccolatini è indispensabile uno stampo. Ho visto però anche cucchiaini di cioccolato realizzati semplicemente colando il cioccolato nella conchetta dei cucchiaini usa e getta compostabili. Decorati in modo creativo sono molto carini, ma non hanno lo stesso uso di questi.
Guardiamo che stampo comperare, in silicone o in policarbonato rigido
Da oggi puoi ricevere tutte le ricette nuove sul canale Telegram del mio blog. È gratuito e per iscriverti ti basterà semplicemente aprire questo link: in questo modo sarai sempre aggiornato su ricette, segreti, consigli e novità. Potrai ricevere sul tuo telefono tutte le ricette, senza rischiare di perderne alcuna e senza bisogno di inserire nessun numero di telefono o indirizzo mail; se poi dovessi desiderare uscire dal canale, sarà sufficiente eliminarlo.
Ti sarei molto grata se volessi condividere il canale Telegram del mio blog con amici e conoscenti interessati.
Come preparare i cucchiaini di cioccolato
Per temperare il cioccolato velocissimamente (e per scrivere con le letterine di cioccolato) consulta il mio articolo Temperare il cioccolato in modo semplice – Alfabeto di cioccolato
Coliamo il cioccolato negli stampi e lasciamoli raffreddare
Dopo aver temperato il cioccolato coliamolo nel nostro stampo preferito. Il mio è a forma di paletta da gelato, proprio quella di plastica colorata che mi davano in gelateria da bambina. Nello stampino ci sono sei palette, e l’ho trovato nella calza della befana.
Quindi dovremo solo aspettare che il cioccolato raffreddi e si indurisca, magari dopo un velocissimo passaggio in frigorifero, per non più di dieci minuti. Ed ecco perché dico che i cucchiaini di cioccolato sono una ricetta dolce velocissima e versatile che si potrà abbinare in moltissimi modi.

Tante idee di abbinamento per i cucchiaini di cioccolato
La prima cosa che mi viene in mente è di infilare le mie palette di cioccolato fondente nel gelato o nel sorbetto:
🧡 Gelato fiordilatte alla viola e marrons glacés
🧡 Sorbetto di zucca con panna
🧡 Un bicchierino da sogno
Subito dopo però penso ai budini, che mi piacciono tanto:
🧡 Budino cioccolato e nocciole. Ricetta senza latte e uova
🧡Crème Caramel fatta in casa: ricetta classica e metodi di cottura
E non vorremo affondare un cucchiaino di cioccolato anche in questa delizia a strati?
🧡 Crema di caprino e uva fragola – Bicchierino goloso a strati
Infine la delicatissima panna cotta, preparata con infusione a freddo:
🧡 Panna cotta caffè e cardamomo – Ricetta con infusione a freddo
🧡 Panna cotta alla lavanda – Ricetta con infusione a freddo
E sua maestà lo zabaione:
🧡 Zabaione – Ricetta tradizionale piemontese

Note finali della Regina
Nella speranza di aver convinto ogni cuoco a giocare con il cioccolato, saluto tutti con affetto. Il mio blog non avrebbe senso senza i miei amici golosi, di dolce, di salato, di primi, secondi o antipasti, liguri e siciliani, vegetariani, vegani e no.
Ringrazio tutti e ricordate di mangiare in fretta: i cucchiaini di cioccolato si sciolgono e vi toccherà leccarvi le dita! E un bacio a mio figlio Francesco che ha nascosto lo stampino nella mia calza della befana.
Torna alla HOME per conoscermi meglio leggendo Chi sono, scopri i Piatti vegetariani, le Ricette liguri, e tutte le cose buone che prepara la Regina in cucina.
Seguimi su Facebook, su Instagram, e d’ora in poi anche su Telegram: vedrai che non ti capiterà più di essere senza idee per cena!
Nota: in questa ricetta sono presenti link di affiliazione.
Non vedo l’ora di usarli per una coppa di gelato alla menta!
Ciao Francesco, appena arriva la primavera lo facciamo.
Bacioni