Crostata di prugne, liquirizia e zenzero

Crostata di prugne, zenzero e liquerizia

La crostata di prugne, liquerizia e zenzero è un dolce d’ispirazione francese. Una crostata di frutta fresca senza crema, quindi leggerissima. Si può fare con tutte le varietà di prugne: le più indicate sono le mirabelle francesi, piccole prugnette bionde e ovali, tutta polpa e non acquose; ma le nostre prugne regina Claudia o le prugne Stanley andranno benissimo lo stesso. Per questa ricetta io ho usato una varietà giapponese, la goccia d’oro, un po’ più acquosa ma buonissima: perciò ho asciugato le prugne un attimo in padella, prima di usarle.
La crostata di prugne, liquirizia e zenzero, è straordinariamente profumata e molto aromatica, ed è perfetta per la merenda o per un fine pasto in estate.

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la crostata

Per la pasta frolla classica vi raccomando di leggere la mia ricetta Pasta frolla – un grande amore, dove troverete, ben spiegate, dosi e procedimento.
  • 500 gpasta frolla (al burro)
  • 500 gprugne gialle
  • 1 cucchiaioburro (per spadellare le prugne)
  • 100 gzucchero di canna
  • 2 cucchiainiliquirizia in polvere
  • 50 gzenzero candito (a cubetti)

Come preparare la crostata di prugne, liquirizia e zenzero

  1. Crostata di prugne , liquerizia e zenzero

    Per cominciare ho lavato le prugne e le ho private del nocciolo, tagliandole a pezzi regolari. Poi le ho spadellate velocemente a fuoco vivo, con una noce di burro e due cucchiai di zucchero di canna. A fuoco spento, nella padella ancora calda, ho aggiunto, un cucchiaino di liquirizia in polvere, cercando di spargerla uniformemente su tutte le prugne, con l’aiuto di un colino. Mentre la frutta riposava in padella, ho steso la pasta frolla della misura giusta per la mia teglia, ben imburrata e infarinata. Con l’avanzo della pasta frolla, ho fatto dei piccoli fiorellini da usare per decorazione.

    Quindi, ho coperto tutta la base con le prugne e con il loro sciroppo, intervallate da cubetti di zenzero candito, e ho terminato spolverando tutto con zucchero e liquirizia.

    La crostata cuoce 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°.

Leggete ancora un attimo

Questa semplicissima crostata è veramente buona. Cambiando le spezie e la frutta, potrete farla in molti altri modi. Raccomando di usare un burro di buona qualità, magari salato per la pasta frolla (che io, per questa torta, ho fatto con lo zucchero di canna e buccia di limone).

Infine ringrazio Cinzia Raso, autrice della Pagina del goloso, a cui ho rubato l’idea di usare teglie di forme diverse. Non solo non si è offesa, ma mi ha consigliato dove comperarle e io adoro queste nuove teglie. Guardate le sue bellissime crostate.

Le mie invece, sono crostata di albicocche e rosmarino e crostata a cuore con mandorla e frutti di bosco. E una crostata estiva salata molto appetitosa.

 Tornando alla HOME, troverai altre ricette, dolci e salate, per le feste o per tutti i giorni, e moltissimi piatti vegetariani. Seguimi su Facebook e Instagram: troverai ricette veloci, molti consigli utili e non ti capiterà più di essere senza idee per cena.  Lascia i tuoi commenti, c’è uno spazio apposta per te qui, dopo le note. Io sarò felice di rispondere.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lareginadelfocolare

Mi chiamo Silvia e vivo a Genova. Da tanti anni cucino per amore. Se volete conoscermi meglio, venite a fare quattro chiacchiere in cucina.