Pane ai semi di zucca fatto in casa

Ricevi le ricette sulla tua mail!

Quando ero piccola, mio padre riportava spesso dal supermercato quelle bustine di sfiziosissimi semi di zucca per sgranocchiarne insieme qualcuno dopo cena. Li adoravo, mi divertivo tantissimo a sgusciarli e soprattutto ad assaporarne il gusto salato. Ho scovato per caso questa ricetta e, quando l’ho vista, mi sono subito venuti in mente questi ricordi d’infanzia. Così, ho deciso di proporla anche a voi: un buonissimo, profumato e fragrante pane ai semi di zucca fatto in casa. Dite la verità: non vi è venuta voglia di assaggiarlo?

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàAlta
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioniper circa 500 g di pane
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gFarina 0
  • 200 gFarina Manitoba
  • 300 gAcqua (tiepida)
  • 12 gLievito di birra fresco
  • 1 pizzicoZucchero
  • 1 pizzicoSale
  • 10 gOlio extravergine d’oliva
  • 100 gSemi di zucca

Preparazione

  1. Sgusciate e fate tostare i semi di zucca in una padella, senza farli bruciare. In una terrina, fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida (lasciate dell’acqua per impastare successivamente) assieme allo zucchero in modo da far attivare poi la lievitazione. Aggiungete le farine e i semi di zucca tostati e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete il sale e l’olio, aggiungete dell’altra acqua se l’impasto risulta troppo asciutto. Mi raccomando, non utilizzate il sale prima di avere impastato, poiché annullerebbe l’effetto del lievito. Impastate ancora fino ad ottenere un panetto morbido. Lasciate riposare l’impasto direttamente nella ciotola, coperto da un canovaccio umido, per almeno 3 ore e comunque finché non raddoppia di volume. Più ore lo lascerete lievitare e meglio sarà! Una volta fatto lievitare l’impasto, rimuovetelo dalla terrina e mettetelo su una teglia con della carta forno. Dategli la forma desiderata e fate alcuni tagli obliqui in superficie. Se vi sono avanzati dei semi di zucca, potete anche far rotolare il pane sui semi in modo che li abbia anche sulla crosta. Fate lievitare ancora il pane così com’è per almeno mezz’ora, poi cuocetelo in forno a 190° per 35 minuti, poi alzate la temperatura a 220° per farlo dorare. Una volta sfornato, non lasciate il pane sulla teglia altrimenti diventerà umido sotto: staccatelo, capovolgetelo e lasciatelo raffreddare. Una volta raffreddato, potrete tagliarlo a fette ed assaporare il profumo e il meraviglioso gusto del pane ai semi di zucca.

Il pane lo abbiamo fatto…

…prepariamo insieme anche una buonissima focaccia integrale con pomodorini e rosmarino!

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *