Ricevi le ricette sulla tua mail!
La farinata di ceci è una ricetta tipica della Liguria, simile ad una focaccia croccante e molto sottile. Viene preparata mescolando la farina di ceci con l’acqua e il sale, e cuocendola in forno in una teglia. E’ adatta ai vegani e ai celiaci ed è davvero molto gustosa e può accompagnare praticamente qualsiasi cosa. Ecco a voi la ricetta.

- Preparazione: 4 Ore
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 10 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Farina di ceci
-
0,2 l Olio extravergine d'oliva
-
1,5 l Acqua
-
10 g Sale
-
q.b. Pepe
Preparazione
-
In una ciotola mettete l’acqua e, poco a poco, aggiungete la farina di ceci e il sale sempre mescolando e facendo attenzione a non creare dei grumi. Otterrete un impasto liquido e omogeneo. Fate riposare l’impasto nel frigo per almeno 4 ore, rimescolandolo ogni tanto.
Togliete il composto dal frigo, rimuovete l’eventuale schiuma formatasi in superficie e versatevi l’olio e il sale, mescolate ancora.
Prendete una teglia da forno (la stessa che usate per fare la pizza andrà benissimo), ungetela con dell’olio extravergine di oliva e versatevi il composto livellando bene la superficie.
Infornate la teglia in forno preriscaldato a 240° per 7-10 minuti, e comunque finché la farinata di ceci non risulti ben dorata, poi rigirarla e farla dorare anche dall’altro lato per altri dieci minuti.
Sfornate e condite con del pepe a piacere, e siete pronti per gustare la farinata di ceci così com’è o accompagnata con ciò che più vi piace!
Note
La farinata di ceci è buonissima soprattutto appena sfornata, ma volendo può essere conservata per 3-4 giorni in frigorifero, magari scaldandola prima di mangiarla.
Crediti foto: Paul Downey / Flickr (cc by 2.0)