10 benefici e proprietà delle fragole

Ricevi le ricette sulla tua mail!

Deliziosi frutti rossi dal sapore particolarmente dolce e leggermente acidulo: sto parlando delle fragole, che in primavera colorano di rosso le nostre tavole.

Non solo buone: le fragole hanno numerosi benefici per la nostra salute. Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, le fragole sono un vero toccasana ed è bene consumarle in primavera, poiché è sono di stagione in questo periodo e dunque conservano tutte le loro proprietà.

Ma lo sapevi che la fragola è un falso frutto? Da un punto di vista botanico, infatti, i veri frutti sono i semini visibili sulla superficie della fragola. La parte rossa, invece, non è altro che un’infiorescenza ingrossata delle piante della specie Fragaria.

10 proprietà e benefici delle fragole

Le fragole sono ricche di vitamine B, C, E e K e di sali minerali come ferro, magnesio, potassio, calcio, fosforo. Contengono flavonoidi e sono ricche di fibre e acido folico. Grazie alle sostanze nutritive che contengono, le fragole sono sicuramente un alimento che apporta numerose proprietà benefiche alla nostra salute.

Vediamo allora insieme i dieci benefici che derivano dal consumo di questo alimento!

  1. Prevenzione dei tumori: secondo uno studio dell’Università della California, le fragole sono ricche di antiossidanti, che combattono lo stress ossidativo delle cellule e inibiscono lo sviluppo delle cellule cancerogene: sono dunque di grande supporto nel prevenire il cancro.
  2. Regolarità intestinale e proprietà depurative: ricche di fibre, le fragole sono ideali se soffri di stitichezza. Inoltre, soprattutto se consumate a digiuno, le fragole sono diuretiche, disintossicanti e remineralizzanti e depurano l’organismo.
  3. Sistema immunitario: le fragole sono ricche di vitamina C, essenziale per le nostre difese immunitarie.
  4. Malattie cardiovascolari: secondo uno studio finlandese, le fragole aiutano ad aumentare il colesterolo cosiddetto “buono” e a regolare la pressione arteriosa, entrambe condizioni ideali per la salute del cuore.
  5. Glicemia: chi soffre di glicemia alta può mangiare delle fragole dopo i pasti per ridurre il picco glicemico.
  6. Dieta: le fragole sono ideali per chi vuole perdere peso. Mangiare fragole come spuntino è un’ottima idea: 100 grammi contengono poco più di 30 calorie e una gran quantità di acqua; inoltre sono molto sazianti.
  7. Rallentare l’invecchiamento: sempre grazie all’azione degli antiossidanti, le fragole aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento.
  8. Cervello: grazie alla presenza di antociani e acido folico, questo frutto aiuta a mantenere il cervello attivo e giovane.
  9. Pelle: la vitamina C presente nelle fragole è utile per la formazione del collagene, importante per la prevenzione delle rughe e per l’elasticità della pelle. Inoltre, il potassio aiuta contro la pelle a buccia d’arancia, perché contrasta la formazione di ristagni liquidi.
  10. Denti: non si direbbe, ma le fragole contengono lo xilitolo, utile per prevenire placca e alitosi. Le fragole contengono anche l’acido malico, che ha un’azione smacchiante e lucidante sui denti.

Controindicazioni

Come tutti i cibi, anche le fragole possono avere qualche controindicazione. Innanzitutto è noto che molti soffrono di allergia alle fragole, specialmente i bambini e coloro che sono allergici al polline, poiché le fragole contengono una particolare proteina. In caso di allergia, possono manifestarsi sintomi quali orticaria, prurito alla pelle, gonfiore al viso, alla lingua e alle labbra e, nei casi più gravi, problemi respiratori.

Le fragole sono sconsigliate anche a chi soffre di calcoli renali o alla cistifellea, poiché contengono gli ossalati, che in alte concentrazioni possono cristallizzarsi e dunque dare problemi a chi soffre di queste patologie.

Sono invece adatte ai diabetici, perché lo zucchero che contengono non è altro che fruttosio.

Consigli

Scegli sempre fragole da agricoltura biologica, comprale soltanto quando sono di stagione e, una volta acquistate, conservale in frigo e consumale entro 3 giorni.

E a te, piacciono le fragole? Ora che conosci tutte le proprietà di questo straordinario frutto, ne consumerai di più?