Le chiacchiere sono un dolce tipico di carnevale, sono molto friabili e una tira l’altra. Le origini delle chiacchiere vanno fatte risalire all’epoca romana, durante la quale si preparavano i cosiddetti “frictilia”, dolcetti a base di farina e uova che venivano fritti nel grasso di maiale. La tradizione è sopravvissuta fino ad oggi, con molte più varianti rendendo un dolce molto semplice anche ricco.

Video ricetta del giorno
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
CHIACCHIERE
Passaggi
PER CHIACCHIERE DI CARNEVALE
-Versiamo nella planetaria la farina,( si possono preparare anche impastando a mano) lo zucchero, il burro, il limone grattugiato, le uova, il sale e la vaniglia e iniziamo ad impastare il tutto;
-Se usate la planetaria, una volta assemblati tutti gli ingredienti, lavorate l’impasto sulla spiantoia e continuate a lavorare, magari aiutandovi con un poco di farina;
-Creiamo una palla e mettiamo a riposare ricoperto da pellicola per 20\30 minuti;
-Riprendiamo l’impasto, tagliamo un pezzo e iniziamo ad assottigliarlo con la nonna papera per pasta… usiamo tutte le misure gradualmente fino ad ottenere un impasto sottile;
-Una volta fatto questo procedimento a tutto l’impasto, con una rotellina tagliamo le sfoglie a rettangoli o come più vi piace e diamo un taglietto al centro( guardare il video);
-Facciamo scaldare l’olio di semi e iniziamo a friggere le nostre chiacchiere… la cottura è veloce, giusto il tempo di farle dorare e creare le bolle;
-Una abbondante spolverata di zucchero a velo e le chiacchiere sono pronte per essere gustate!!!
Seguitemi sulla mia pagina facebook e Instagram per seguire le nostre dirette e tante novita’:
http://www.facebook.com/lappetitovienpreparando
https://www.instagram.com/lappetitovienpreparando/
E iscrivetevi al mio canale youtube per seguire passo passo le mie ricette: