Questa buonissima Zuppa di lenticchie e castagne, l’ho mangiata in Abruzzo, in un ristorante nei pressi di Rivisondoli. Buona, sostanziosa, ma delicata, è ottima nei periodi invernali, se consumata calda… anche a temperatura ambiente, però, non perde le sue caratteristiche. Non solo possiamo trovare barattoli di lenticchie precotte, ma da qualche anno a questa parte, anche le castagne, vengono vendute già ammorbidite, e confezionate, in apposite bustine…quindi la nostra zuppa, sarà pronta in men che non si dica.

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3Barattoli Lenticchie precotte
- 150 gCastagne precotte
- 2 spicchiAglio
- 2Carote
- 2 costeSedano
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.sale e pepe
- lAcqua
- 4 foglieAlloro
- 8 fettePane
Preparazione
Si tratta di una ricetta velocissima, e molto facile da realizzare, perché tutti gli ingredienti, sono già precotti.
Volendo però, se avete tempo, e lo preferite, utilizzate anche lenticchie e castagne secche.
L’importante è solamente, che seguiate il giusto procedimento, così, renderete questa zuppa molto gustosa.
Per prima cosa, come sempre vi consiglio, organizzate il vostro tavolo di lavoro, con tutti gli ingredienti già dosati.
Tagliate a pezzettini, molto piccoli, l’aglio, il sedano e la carota.
Metteteli a rosolare, in una casseruola dai bordi alti, assieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Aggiungete anche metà dose di castagne, ma sbriciolate, e le foglie di alloro.
A questo punto, versate all’interno l’acqua, e aggiustate di sale e pepe.
Non appena inizierà a bollire, coprite con un coperchio, e abbassate la fiamma al minimo.
Passati 45 minuti, inserite le castagne rimaste, e in caso altra acqua, ma solo se il brodo si fosse ritirato troppo.
Portate a termine la cottura, ma nel frattempo, mettete a tostare, in una padella aderente le fette di pane.
Sporzionate la vostra Zuppa di lenticchie e castagne, e conditela con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Servitela con due fette di pane tostato, ma fate attenzione, a non farlo seccare troppo.
Note
Consiglio: se utilizzate ingredienti secchi, iniziate la preparazione della ricetta, ovviamente, il giorno prima.
Vi è piaciuta la mia ricetta Zuppa di lenticchie e castagne? Seguitemi sulla pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!