Le Tortine con pere cotogne, sono una delizia da gustare sia a fine pasto, che per un’ottima merenda. Si tratta di un frutto autunnale, che erroneamente definiamo come mela o pera cotogna. In effetti si tratta solo di cotogne, che come varietà possono assomigliare all’una o all’altra. Per questa ricetta, ho utilizzato quelle che hanno l’aspetto di una pera. La grande quantità di pectina che racchiudono, aiuta la mobilità intestinale, e dal momento che contengono anche l’acido malico, sono un antinfiammatorio per stomaco e intestino. Il procedimento di questa ricetta richiede molti piccoli ingredienti, ma è davvero semplice da realizzare. Se non riuscite a trovare le cotogne, potete sempre variare con la frutta di stagione che preferite.
Vi piacciono i dolci in mono porzione? Allora non perdetevi le seguenti ricette:
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 vasetti da 150 ml
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Come si preparano le Tortine con pere cotogne
Per preparare le Tortine con pere cotogne, organizzate il piano di lavoro, con tutti gli ingredienti ma già dosati.
Così da avere ogni cosa a portata di mano, per semplificare il vostro lavoro.
Prima di sbucciare le pere cotogne, lavatele sotto l’acqua corrente per eliminare quella peluria così fastidiosa.
Togliete via la buccia con l’aiuto di un pelapatate, perché sono un po’ coriacee.
Fatele a pezzetti e metteteli all’interno di una padella antiaderente, assieme al succo di un limone, lo zucchero a velo vanigliato, 40 grammi di zucchero di canna e l’acqua.
Fate cuocere, fino a che le pere non diventeranno morbide, ma non sfaldate e l’acqua si sia ritirata del tutto.
Spegnete e lasciate raffreddare.
Accendete il forno e riscaldatelo, portandolo ad una temperatura di 180°C..
Nel frattempo, in una ciotola versate le noci tritate finemente, la farina, il burro, lo zucchero di canna, circa 100 grammi di acqua, ed impastate con le mani.
Dividete in 4 porzioni l’impasto, e sistematelo sul fondo dei vasetti, premendo bene.
Cuocete in forno, ma solo per 5 minuti, quindi estraeteli e lasciateli intiepidire.
Infine preparate la crema: rovesciate in una ciotola la ricotta, lo yogurt, le foglioline di menta tritate, e amalgamate tutto assieme allo zucchero vanigliato.
Dovrete ottenere uno composto omogeneo e cremoso.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, potete assemblare le tortine.
Sistemate sopra le basi di ognuno, le pere cotogne cotte, e subito dopo uno strato di crema.
Rimettete in forno e fate cuocere per 15 minuti.
Servite le vostre Tortine con pere cotogne, decorandole con noci e foglioline di menta fresca.
Consigli varianti e conservazione
Le tortine si mantengono in frigorifero per 1/2 giorni.
Se non vi piacciono le noci o ne siete allergici, nessun problema perché potete utilizzare la frutta secca che più vi piace.
Vi è piaciuta la mia ricetta Tortine con pere cotogne? Seguitemi sulla pagina Facebook Instagram e Pinterest per non perdere nessuna novità!!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.