Il Risotto alla crema di scampi, è una ricetta che andava molto di moda negli anni 80′. All’epoca, si trovava nei menù di quasi tutti i ristoranti. Ve l’ho voluta riproporre come vintage, perché trovo che sia, sempre, molto delicata e gustosa, d’effetto, e renderà comunque speciale il vostro pranzo, o la vostra cena…

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 1 Ora
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
350 g Riso Carnaroli
-
16 scampi
-
100 g cipolla
-
2 foglie Salvia
-
200 ml vino bianco
-
200 g besciamella
-
500 g Passata di pomodoro
-
2 l Brodo di pesce
-
q.b. prezzemolo tritato
Preparazione
-
Lavate gli scampi, sgusciateli, e lasciatene 4 interi, per decorare il piatto.
Con uno stuzzicandente, estraete l’intestino: si tratta del filettino nero che si trova sul dorso, sotto il carapace.
In una casseruola dal bordo alto, mettete a soffriggere con metà dose di cipolla, la salvia.
Aggiungete i carapaci, le teste, tostate, sfumate con metà del vino bianco, e aggiungete la passata di pomodoro.
Ricoprite con almeno 4 litri di acqua, e lasciate cuocere per circa 1 ora a fuoco medio.
Scottate la polpa degli scampi, assieme ai 4 interi, con un filo di olio e un pizzico di sale.
Spegnete e lasciate da parte.
Togliete dal fuoco il brodo, e filtratelo con un colino.
Ricordate che vi serviranno 2 litri di brodo.
Dividete in due ciotole il brodo, e in una di queste, aggiungetevi la besciamella.
Mettete a tostare il riso in una casseruola, con il resto della cipolla e 5 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Sfumate con il vino bianco rimasto, e aggiungete, alternando, un mestolo di brodo e uno di crema di scampi, portando il risotto a fine cottura.
Aggiungete la polpa degli scampi, il prezzemolo tritato, mescolate bene, spegnete e mantecate con un filo di olio extravergine di oliva.
Scaldate i 4 scampi interi, e metteteli sul riso fumante, come decorazione.
Note
Vi è piaciuta la mia ricetta Risotto alla crema di scampi? Seguitemi sulla pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!