Succo al frutto della passione e carota, una bibita rinfrescante, molto buona che possiamo adottare non solo nei i periodi più caldi ma anche durante tutto l’anno. Vi consiglio di scegliere la frutta matura, in modo che non siate costretti ad aggiungere lo zucchero, soprattutto se lo preparate per la merenda ai bambini. In ogni caso, la carota così dolciastra lo rende irresistibile anche senza dolcificante. Per questa ricetta non avete bisogno né di estrattori né di centrifughe, vi basterà un frullatore o un mini cutter come nel mio caso e un passino. Le fibre sono importanti, così filtrato in questo modo ne assumerete a sufficienza senza che diano fastidio mentre lo bevete. Dunque una bibita di facile realizzazione, ideale anche alle meno esperte in cucina e soprattutto un’alternativa ai succhi di frutta industriali. Inoltre, se volete farne una scorta da gustare tutto l’anno, potete mettere il succo in conserva, utilizzando il procedimento a bagnomaria.
Se vi piacciono le bevande fatte in casa, allora non perdetevi le prossime ricette:
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstateTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Laviamo accuratamente i frutti della passione e le carote, in modo da eliminare ogni impurità. Dividiamo in due i frutti e con un cucchiaino estraiamo la polpa, raccogliendola all’interno di una ciotolina. Peliamo le carote e facciamole a rondelle.
Rovesciamo le carote nel frullatore, aggiungiamo la polpa dei frutti della passione, il succo di mezzo limone e appena un pochino di acqua, togliendola dal litro che ci necessita, per frullare meglio il tutto. Non mettiamo zucchero se non prima di aver assaggiato, perché se il frutto della passione è maturo non ce n’è davvero bisogno.
Frulliamo finemente, sistemiamo il passino sopra la caraffa e filtriamo il composto di frutta. Con il resto dell’acqua a nostra disposizione, puliamoci il frullatore e filtriamo nuovamente, per non sprecare nulla. A questo punto, chiudiamo la caraffa con la pellicola per alimenti e mettiamo a raffreddare in frigorifero per un’oretta. Se la frutta e le carote sono già fredde, possiamo eliminare questo passaggio e servire subito.
Trascorso il tempo necessario, prendiamo il succo dal frigorifero e versiamolo in 4 bicchieri già colmi di ghiaccio.
Serviamo il nostro Succo al frutto della passione e carota, immediatamente ma non prima di averlo guarnito con una mezza fettina di limone e magari anche una cannuccia.
Consigli e conservazione
Possiamo conservare il succo di frutta per almeno un giorno in frigorifero, non perché c’è la possibilità che vada a male, ma perché purtroppo le proprietà organolettiche degli alimenti andrebbero perse.
Vi consiglio di evitarne la conservazione in contenitori di plastica, dal momento che sono tossici. Meglio preferire il vetro che non rilascia alcuna sostanza dannosa per il nostro organismo; anche la ceramica va benissimo. Mi raccomando però che siano a chiusura ermetica, per evitare che catturino sapori ed odori provenienti da altri alimenti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.