Pesto di agretti e anacardi

Il Pesto di agretti e anacardi, è buonissimo per condire la pasta, lunga o corta che sia, ma anche ottimo se spalmato su crostini o bruschette. Facilissimo e velocissimo da realizzare, non richiede una particolare preparazione ed è perfetto anche per chi ha poca dimestichezza in cucina. Agretti, anacardi, pecorino, olio extravergine di oliva e aglio, vanno solamente messi nel frullatore. Potete conservarlo poi in frigorifero per qualche giorno, ma anche in freezer e addirittura farlo a bagnomaria se volete averne una scorta. Dal momento che si tratta di una verdura di stagione, e che come tale ha una durata molto breve, vi consiglio di mettervi subito all’opera perché è davvero delizioso. Per la conservazione a bagnomaria, leggete il mio articolo sulle Conserve fatte in casa, in modo che tutto venga fatto nella massima sicurezza.

Per il procedimento ho realizzato un piccolo video, da vedere sulle pagine di Facebook InstagramPinterest 

EAU DE PARFUM MUSK

Se vi piacciono gli agretti o barba dei frati, allora non perdetevi la seguente ricetta:

Pesto di agretti e anacardi
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti

200 g agretti puliti
70 g pecorino romano grattugiato
70 g anacardi
2 spicchi aglio
100 g olio extravergine d’oliva

Strumenti

1 Frullatore
1 Pentola

Come si prepara il Pesto di agretti e anacardi

Per preparare il Pesto di agretti e anacardi, organizzatevi mettendo a portata di mano gli strumenti necessari e gli ingredienti già dosati.

In questo modo, il vostro lavoro sarà sicuramente più semplice e veloce.

Pulite gli agretti, eliminando le parti più dure, lavateli più volte e accuratamente lasciandoli a bagno, per eliminare ogni residuo di terra.

Fate a bollire dell’acqua, tuffateli dentro e non appena riprenderà il bollore, lasciateli cuocere per circa 5 minuti.

Scolateli, asciugateli con un canovaccio e metteteli nel frullatore assieme al pecorino, gli spicchi d’aglio, gli anacardi e l’olio extravergine di oliva.

Frullate fino ad ottenere una poltiglia grossolana, ma se preferite potete ridurli anche ad una crema.

Non aggiungo sale perché metto il pecorino, ma se dovesse risultare poco sapido rispetto ai vostri gusti, aggiustatelo con un pochino di sale.

Ora che il pesto è pronto, rovesciatelo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica, aggiungete un pochino d’olio, e mettetelo in frigorifero.

Servite il vostro Pesto di agretti e anacardi, come condimento per la pasta o spalmato su crostini e bruschette.

Consigli varianti e conservazione

Il pesto si mantiene perfettamente, in frigorifero per alcuni giorni e in freezer più a lungo.

Scongelatelo però come vi consiglio sempre, lentamente e in frigo, in modo da non alterare in nessun caso le sue proprietà.

Se non gradite il pecorino, potete utilizzare il parmigiano perché in ogni caso sarà buonissimo.

Vi è piaciuta la mia ricetta Pesto di agretti e anacardi? Seguitemi sulla pagina Facebook InstagramPinterest  per non perdere nessuna novità!!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.