La Pasta frolla burro e acqua, l’ho preparata qualche giorno fa, perché avevo un ospite che non poteva mangiare le uova. Così scetticamente mi sono messa all’opera, pensando ad un risultato non del tutto soddisfacente. Invece, alla fine mi sono dovuta ricredere perché è comunque fantastica. La prossima volta però, per darle un tocco di colore aggiungerò un pochino di curcuma. Il segreto sta nella quantità di acqua fredda, che va a coprire la parte liquida dell’uovo, e nello zucchero a velo che in questo modo si scioglie più facilmente e velocemente. Per il resto nulla di diverso, nemmeno la manipolazione. Devo dire che le sto provando davvero tutte: pasta frolla di ogni genere.
Trovate il video di questa ricetta sulla pagina Facebook Instagram e Pinterest
Per decorare la pasta frolla, ho utilizzato gli Stampini per biscotti
Carbone vegetale in polvere per alimenti
Se siete incuriositi, allora non perdetevi le seguenti ricette:
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzionistampo da 22 cm
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Come si prepara la Pasta frolla burro e acqua
Per preparare la Pasta frolla burro e acqua, organizzate il piano di lavoro, con tutti gli ingredienti ma già dosati.
Così facendo, avrete ogni cosa a portata di mano, e il vostro lavoro risulterà molto più semplice.
Tirate fuori prima di tutto il burro dal frigorifero, affinché si ammorbidisca per poterlo lavorare meglio.
Mettete in una ciotola lo zucchero a velo, la scorza di limone grattugiata e il burro ammorbidito.
Lavorate il tutto con una forchetta, e quando sarà ben amalgamato, aggiungete l’acqua fredda e continuate a mescolare.
Rovesciate anche la farina, mescolate ancora un pò con la forchetta, e poi passate alle mani.
Dopo aver impastato leggermente all’interno della ciotola, ora versate il composto e continuate sul piano di lavoro.
L’impasto deve essere lavorato poco e velocemente per non farlo scaldare: dovrete ottenere una panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola, e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30/40 minuti, affinché si compatti e si raffreddi bene.
Personalmente la tengo in frigorifero per parecchie ore, perché secondo la mia esperienza si rassoda meglio.
Ora che la vostra pasta frolla è pronta, utilizzatela per realizzare tutto quello che volete: magari una bella crostata con la Confettura di mele e pere cotogne.
Consigli
La pasta frolla si mantiene in frigorifero per almeno un giorno, altrimenti, per conservarla più a lungo, potete surgelarla.
Con un pizzico di curcuma, potete dare quel colore dorato tipico della frolla classica, ma anche così chiara è comunque bella e buonissima.
Se vi occorresse una dose doppia di impasto, allora vi consiglio di utilizzare una planetaria, perché diventerebbe faticoso doverla impastare a mano.
E non solo, visto che richiederebbe parecchio più tempo, si rischia che l’impasto si scaldi, e questo per una frolla non è l’ideale.
Vi è piaciuta la mia ricetta Pasta frolla burro e acqua? Seguitemi sulla pagina Facebook Instagram e Pinterest per non perdere nessuna novità!!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.