Panini di semi di zucca in barattolo, non solo sono un’idea carina da regalare ma sono anche belli da presentare e buonissimi. Nel periodo in cui li preparo per amici e parenti, ne confeziono qualcuno in più da tenere in dispensa, così da averli già pronti all’uso senza dover correre al supermercato per acquistare gli ingredienti e poi sono già dosati. Appongo una etichetta adesiva sul vasetto di vetro, in cui scrivo la data, il nome della ricetta e ripongo tutto nella dispensa. Per mangiare bene basta solo organizzarsi e tutto poi diventa anche più facile, anche per chi è meno esperto in cucina. Vi raccomando però di non utilizzare contenitori in plastica, perché il rilascio di sostanze tossiche è continuo. Fate come me, riutilizzate tutti i barattoli o i vasetti in vetro invece di buttarli: risparmio e salute.
A proposito di lievitati vi lascio i link di alcune ricette buonissime:
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6 panini
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàNataleTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
VASETTO:
Organizziamo in nostro piano di lavoro con tutti gli ingredienti necessari già dosati e gli strumenti che ci serviranno per realizzare la nostra composizione.
Creiamo degli strati a nostro piacimento perché non c’é un vero e proprio ordine, dal momento che alla fine tutto andrà mischiato.
Per quanto mi riguarda, ho messo sulla base del vasetto un terzo della farina integrale, di seguito e sulla stessa riga metà dose di fiocchi d’avena e metà dose di semi di zucca tritati grossolanamente. Ho proseguito con altra farina e subito dopo con il lievito,
la curcuma e ancora uno strato di avena e semi di zucca. Infine ho ricoperto tutto con la restante farina. Terminati gli strati ho chiuso il barattolo con il proprio tappo. A questo punto se decidiamo di farne un regalo, prepariamo un fogliettino con il procedimento e una targhetta da legare al tappo con l’elenco degli ingredienti secchi e quelli liquidi da aggiungere al momento della preparazione.
PASSAGGI RICETTA:
Ora vediamo invece come preparare questi deliziosi panini ai semi di zucca. In una ciotola capiente mettiamo l’uovo, l’olio, sbattiamo bene e rovesciamo dentro tutto il contenuto del barattolo.
Aggiungiamo il latte ed amalgamiamo bene tutti gli ingredienti (se il composto dovesse risultare duro, aggiungiamo un pochino di latte in più ma poco alla volta), dopo di che rovesciamo il composto sul piano da lavoro ed impastiamo energicamente.
Dopo aver pirlato l’impasto lo mettiamo all’interno di un canovaccio, chiudiamo e lasciamo lievitare per circa un’ora. Quando lo andremo a scoprire ci accorgeremo che ha raddoppiato la sua dimensione iniziale.
Trascorso il tempo necessario, impastiamo nuovamente ma solo per qualche secondo e dividiamo il panetto in 6 porzioni. Pirliamo ogni pezzetto e mano mano li sistemiamo all’interno di una teglia foderata con carta da forno.
Copriamo e lasciamo lievitare per un’altra mezz’ora. Inforniamo poi a forno già caldo, modalità statica a 180°C. e lasciamo cuocere per 25 minuti. Sforniamo e mettiamo a raffreddare su una gratella per dolci, perché così perderanno tutto l’umidità e rimarranno croccanti in superficie e morbidi dentro.
Farciamo o meno i nostri Panini di semi di zucca in barattolo, con quello che più ci piace.
Consigli
I panini ai semi di zucca, si mantengono per parecchi giorni in un sacchetto per il pane o in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Se non vi piacciono i semi di zucca o l’avena piuttosto che la curcuma, potete sostituirli con quello che più gradite.
Dosi variate per porzioni