La Pasta frolla integrale, è l’ideale per chi, come me, ha eliminato quasi completamente, gli alimenti raffinati. Una volta cotta, la frolla, risulterà di colore scuro, quindi il suo aspetto sarà più rustico. Ne guadagneremo in sapore e in salute. Ideale per crostate, biscotti e pasticcini.
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFarina integrale
- 150 gBurro (freddo)
- 1Uova più 1 tuorlo (fredde)
- 150 gZucchero di canna
- 1 cucchiainoScorza di limone
- 1 pizzicoSale
Come si prepara la Pasta frolla integrale
Per prima cosa, organizzate il vostro piano di lavoro, con tutti gli ingredienti già dosati, così da avere ogni cosa a portata di mano.
Il metodo Classico, prevede che, il burro venga lavorato assieme allo zucchero.
Si aggiungono poi le uova, uno alla volta, e successivamente, la farina e gli aromi.
Quello che qui di seguito vi propongo, è il metodo Sabbiato: si otterrà così una frolla meno compatta, per l’appunto sabbiosa, ma maggiormente friabile.
Montate, con una frusta a mano, leggermente le due uova con lo zucchero.
Disponete su un piano da lavoro la farina, il sale, la buccia di limone grattugiata, e il burro a cubetti.
Aggiungete, piano piano, il composto di uova e zucchero, ed iniziate ad impastare velocemente, assicurandovi di avere le mani fredde.
Una volta formato il panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente, e mettetelo a riposare nel frigorifero, per una mezz’ora.
Ma se avete tempo, lasciatela in frigorifero per almeno 3 o 4 ore.
Trascorso il tempo necessario, stendete il vostro panetto, fino ad uno spessore di 1 cm, con il mattarello, sulla tavola di legno, precedentemente infarinata.
Per facilitare questa operazione, potete utilizzare due fogli di carta da forno.
In questo modo, non rischierete di far appiccicare la vostra frolla, al mattarello e alla tavola di legno.
La Pasta frolla integrale, è ora pronta, per essere utilizzata come più vi piace.
Note
Consigli e varianti:
Per chi come me, ha problemi di intolleranze al lattosio, consiglio lo strutto al posto della dose di burro.
Ma ottimo è anche l’avocado o addirittura il burro di cocco, che rende molto profumata la pasta frolla integrale.
Se non amate la farina integrale, provate la tipo 2 o la tipo 1, e cercate di eliminare poco alla volta, abituandovi così al nuovo sapore, la farina 0 e la 00: sono veleno.
Vi è piaciuta la mia ricetta Pasta frolla integrale? Seguitemi sulla pagina Facebook e Instagram per non perdere nessuna novità!!