Le polpette di ricotta al pomodoro sono un piatto gustoso e semplice da preparare. Di seguito trovate sia la ricetta con Bimby, sia quella senza Bimby!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15-20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
Ingredienti
-
Passata di pomodoro 500 g
-
Ricotta 450 g
-
Mollica di pane 160 g
-
Uova 2
-
Formaggio grattugiato 2 cucchiai
-
Prezzemolo 1 ciuffo
-
Basilico Qualche foglie
-
Aglio 2 spicchi
-
Olio di oliva q.b.
-
Pepe nero q.b.
-
Sale q.b.
Preparazione
Ricetta con Bimby
-
Mettete nel boccale tutti gli ingredienti per preparare le polpette: ricotta, uova, 1 spicchio d’aglio, formaggio grattugiato, mollica di pane sbriciolata, prezzemolo, sale e pepe nero.
Mescolate tutto: 1 min / Vel. 3.
Formate le polpette di ricotta e adagiatele nel contenitore Varoma (foderato con carta forno bagnata, strizzata e bucherellata). Lasciate da parte il tutto.
Intanto nel boccale (anche sporco d’impasto) versate l’olio e fatelo rosolare con l’aglio: 2 min e 30 sec / 120° / Vel. 1.
Aggiungete la passata di pomodoro, il basilico, il sale e 200 ml di acqua.
Chiudete con il coperchio, posizionate sopra il Varoma e cuocete: 20 min / Varoma / Vel. 1.
Servite a tavola le polpette di ricotta, cospargendole con il sugo preparato.
Ricetta senza Bimby
-
Preparate il sugo: in un tegame versate l’olio e lasciatelo soffriggere con 1 spicchio d’aglio tritato. Aggiungete la passata di pomodoro, il basilico e 2 bicchieri di acqua: salate e fate cuocere a fiamma bassa, coprendo con un coperchio, per 5 minuti.
Nel frattempo mettete in una ciotola la ricotta, 1 spicchio d’aglio tritato, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato, le uova, il formaggio grattugiato e la mollica di pane sbriciolata.
Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendete un po’ d’impasto e formate le polpette.
Adagiatele nel sugo e lasciatele cuocere per 10 minuti.
Servite a tavola le polpette di ricotta al pomodoro.
I Consigli di Una Pasticciona in Cucina:
Se preferite i gusti decisi, potete sostituire la ricotta vaccina con la stessa quantità di ricotta di pecora 😉
Amate il gusto fresco e delicato della ricotta e siete curiosi di scoprire nuove ricette sfiziose a base di questo formaggio? Allora date uno sguardo alla mia sezione di Ricette con la Ricotta.
P. S. Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere sempre aggiornati sulle mie ultime pubblicazioni, seguite la mia pagina Facebook Una Pasticciona in Cucina mettendo un mi piace