La pasta con cicerchie in umido è un primo piatto completo e sostanzioso, perfetto da preparare nella stagione autunnale e invernale. Protagonista di questa ricetta è la cicerchia, un legume molto antico che, anche se poco conosciuto e consumato, è ricco di principi nutritivi importanti per il nostro organismo, tra cui minerali (come ferro, calcio, potassio, fosforo) e vitamine del gruppo B.
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 2 Ore e 25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
Ingredienti
-
Cicerchie secche 250 g
-
Pasta corta 200 g
-
Pomodori freschi (oppure polpa di pomodoro) 150 g
-
Cipolla 1/4
-
Aglio 1 spicchio
-
Sedano 1 costa
-
Alloro 2 foglie
-
Olio extravergine di oliva q.b.
-
Sale q.b.
-
Peperoncino piccante (facoltativo) 1
Preparazione
-
Per prima cosa mettete in ammollo le cicerchie per 24 ore.
Trascorso questo tempo, sciacquate le cicerchie e lessatele in abbondante acqua bollente assieme al sedano e alle foglie di alloro per almeno 2 ore. Se utilizzate una pentola a pressione, i tempi di cottura si riducono a 40-45 minuti.
Una volta cotte, versate in una pentola a parte l’olio extravergine di oliva, l’aglio e la cipolla tritati: fate soffriggere il tutto per qualche minuto, dopodichè aggiungete i pomodori tagliati a pezzi, il peperoncino, il sale e fate cuocere per circa 10 minuti.
Trascorsi il tempo necessario, aggiungete la cicerchia e il suo brodo di cottura: portate ad ebollizione, quindi versate dentro la pasta e cuocetela per il tempo indicato sulla confezione.
Una volta pronta, versate la pasta con cicerchie in una zuppiera e conditela con un filo di olio di oliva a crudo prima di servirla a tavola.
I Consigli di Una Pasticciona in Cucina:
Pasta con Cicerchie in Umido
Per rendere più gustosa e sfiziosa questa pasta, provate ad aggiungere 50 g di pancetta a cubetti nella preparazione: donerà al piatto un sapore rustico e deciso 😉
Siete alla ricerca di idee sfiziose e “autunnali” a base di zucca? Allora date uno sguardo alla mia raccolta di Ricette con la Zucca: dall’antipasto al dolce, tante ricette veloci e appetitose da preparare con la zucca!
P. S. Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere sempre aggiornati sulle mie ultime pubblicazioni, seguite la mia pagina Facebook Una Pasticciona in Cucina mettendo un mi piace