Pandoro Veloce Fatto in Casa
Per questo Natale non potrai fare a meno di un buon pandoro veloce fatto in casa. Veloce perchè i tempi di lievitazione sono ridotti rispetto alla ricetta classica, anche se occorrono non meno di 6-7 ore; in più è preparato con lievito di birra anziché lievito madre, ecco perchè si prepara in tempi più brevi. Il pandoro veloce è buono e morbido; questo è già il terzo che preparo, provalo anche tu 😉
Ingredienti per un Pandoro da 1 kg:
430 g di farina manitoba
300 g di burro bavarese
170 g di zucchero semolato
4 uova intere
2 tuorli d’uovo
25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito di birra secco)
40 ml di latte intero
2 cucchiaini di zucchero (per la biga)
un pizzico di sale
alcune gocce di aroma Pandoro
MIX AROMATICO PER PANDORO:
25 g di burro fuso
10 g di miele d’acacia o millefiori
una bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone
Preparazione pandoro veloce fatto in casa:
Prepara il mix aromatico per pandoro almeno il giorno prima. Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Conserva in frigorifero fino a 10-15 giorni. Per conservarlo più a lungo puoi anche congelarlo.
BIGA o LIEVITINO:
Versa 50 g di farina manitoba (prelevandola dai 430 g totali che utilizzerai per la ricetta), aggiungi il lievito di birra, i 40 ml di latte intero e 2 cucchiaini di zucchero; impasta per alcuni minuti, dopodiché fai lievitare finché raddoppia di volume.
PRIMO IMPASTO:
Una volta pronta la biga, versa 180 g di farina manitoba, sempre dalla farina restante, aggiungi 4 uova uno alla volta (non aggiungere l’altro uovo se il precedente non si è incorporato all’impasto) e 100 g di zucchero, prelevandolo dai 170 g di zucchero totali. Impasta per circa 15 minuti, finché l’impasto diventerà elastico, quindi fai lievitare fino al raddoppio del volume per circa 90 minuti, in un luogo lontano da spifferi.
SECONDO IMPASTO:
Aggiungi all’impasto i 200 g di farina restante, i 70 g di zucchero rimanenti, 2 tuorli d’uovo uno per volta, 300 g di burro bavarese, un pizzico di sale, il mix aromatico per pandoro e alcune gocce di aroma Pandoro: impasta a velocità media per circa 25-30 minuti, finché l’impasto risulta ben incordato, elastico e si stacca facilmente dalla ciotola.
Ponilo sul tavolo, unto con un po’ di burro,
forma una palla e mettilo dentro lo stampo per pandoro, precedentemente imburrato. Lascia lievitare l’impasto in forno spento, finché raggiunge il bordo dello stampo (ci vorranno circa 5-6 ore o anche di più).
Cuoci in forno caldo a 160° per 30-35 minuti (forno statico solo sotto). Dopo 20 minuti adagia un pezzo di carta d’alluminio sulla superficie e lascia cuocere ancora per altri 10-15 minuti, controllando la cottura con uno stecchino lungo. Spolverizza a piacere il pandoro con zucchero a velo prima di consumarlo.
complimenti sei stata bravissima!!!!!!!
WoW che meraviglia questo pandoro!!! Sei stata bravissima, complimenti….viene l’acquolina solo a guardare la foto! Ci voglio provare anch’io 😉
vorrei provare a farlo ma con cosa posso sostituire l aroma pandoro non trovandolo in giro facilmente?
puoi usare solo mix aromatico scritto nella mia ricetta 🙂
Come incorpori i 300 g. di burro? Un po’ alla volta o lo metti tutto assieme? Grazie mille! Ciao
un po’ alla volta, dando il tempo all’impasto di incorporarlo 🙂
Ciao! Vorrei sapere se posso preparare il pandoro il giorno prima….rimane morbido mangiato il giorno dopo? C è un modo per mantenerlo morbido?
Ciao, certo. Il pandoro si mantiene morbido per 1 settimana, ma credo che finirà prima 🙂 Puoi conservarlo in un sacchetto di plastica trasparente (come i pandori del supermercato) oppure metterlo in un sacchetto per il congelatore che sia abbastanza grande. Prima di consumarlo, riscaldalo pochi minuti in forno o in microonde: sarà acora più soffice!
Assolutamente ottima ricetta!!!! Grazie mille ho ricevuto tantissimi complimenti!!!!
quale il mix di pandoro????
leggi nella ricetta 🙂