Seppie e piselli sono un piatto tradizionale della cucina laziale, mi ricordano un po’ l’infanzia, perchè mia madre, benchè toscana, li cucinava spesso.
Questa di oggi è una variante delle classiche seppie e piselli, ho aggiunto infatti dei pomodorini per dare un tocco di sapore in più!
Per cucinare le seppie nella giusta maniera, bisogna solo avere due accorgimenti, prima di tutto per farle rimanere tenere, una volta spento il fornello, bisogna coprire la casseruola con un coperchio e lasciare così almeno 4-5 minuti prima di servire, in tal modo le seppie non saranno gommose anche se usate quelle surgelate, in secondo luogo le seppie sono già molto salate, quindi vi consiglio di aggiungere il sale solo a fine cottura.
Seppie e piselli con pomodorini
Seppie e piselli con pomodorini
SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK: UNA PASTICCERA MATTA
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
500 gr di seppioline fresche o congelate (in tal caso ne bastano 400 gr)
1 lattina di piselli medi
metà lattina di Pomodorini
1 spicchio d’aglio
cipolla q.b.
prezzemolo
vino bianco
olio
sale
ESECUZIONE :
1) Dopo aver scongelato le seppioline (si sa, fresche son più buone, però !) sciacquarle e scolarle bene dentro ad uno scolapasta; se le usate fresche privatele della sacca, dell’occhio e sciacquatele molto bene sotto l’acqua.
2) Tritare finemente aglio cipolla, prezzemolo e soffriggere qualche istante nell’olio in una casseruola.
3) Unire le seppie, rosolare alcuni minuti.
4) Sfumare col vino bianco e far evaporare.
5) Mettere un coperchio e cuocere (se necessario aggiungere dell’acqua calda) per circa altri 30 minuti.
6) Gli ultimi 5 minuti aggiungere i piselli e i pomodorini, girare delicatamente e portare a cottura.
Se usate piselli freschi o surgelati, fate un soffritto in una padella a parte e fate cuocere i piselli aggiungendo acqua calda o brodo, mettendo un coperchio e unendoli solo gli ultimi 5 minuti alla casseruola delle seppie.
Bellissima ricetta … adoro anche il pentolino 🙂
Grazie Laura! 🙂 😉