In occasione del mio compleanno ho preparato la torta zuppa inglese decorata con panna e meringhe, infatti mi è venuta voglia di fare questa torta con crema pasticcera e alchermes parlando con mia cugina Tiziana, di quanto sia buona la zuppa inglese, un classico che non tramonterà mai, sarà che io adoro sia la CREMA PASTICCERA che l’alchermes, che insieme costituiscono un abbinamento incredibilmente buono!
Quest’anno, invece di optare per una CHEESECAKE, uno dei dessert che amo di più, oppure di una torta al limone deliziosa, ho preferito rimanere sulla scia della tradizione, la zuppa inglese è uno di quei dolci che non passerà mai di moda.
La torta zuppa inglese è decorata con la panna e le meringhe, vi lascio la mia ricetta ma, se non aveste voglia o tempo di prepararle potete tranquillamente acquistare delle meringhe che si trovano in commercio QUI.
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni12 persone
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la base di pan di Spagna
Per la crema pasticcera semplice e al cioccolato
Per la decorazione
Strumenti
Passaggi
Come fare la torta zuppa inglese
1) Inizia con il preparare le MERINGHE, in varie forme e grandezze seguendo la mia ricetta e unisci del colorante rosso in polvere ad un po’ di impasto (se vuoi puoi acquistare quelle piccole che si trovano in commercio per decorare le torte) prepara il pan di Spagna, lo puoi fare anche il giorno prima, segui la mia ricetta che troverai QUI.
Fallo raffreddare bene, minimo 2-3 ore, prima di tagliarlo in 3 dischi uguali.
2) Prepara la crema pasticciera: sbatti i 6 tuorli con lo zucchero aggiungendo l’estratto di vaniglia e la buccia di limone grattata a piacere, unisci l’amido e mescola, rovescia il composto sul latte caldo e porta sul fornello facendo sobbollire e mescolando con una frusta fino a che la crema si addenserà. Se hai un termometro misura la temperatura che deve essere di 85°.
Togli la crema dal fuoco e rovesciala in una ciotola, pesala e dividila in due parti che abbiano lo stesso peso mettendola in due ciotole, ad una parte di crema aggiungerai la cioccolata fondente tritata e il cacao amaro in polvere, mescola velocemente con una frusta e copri entrambe le creme con una pellicola mettendola a contatto. Fai raffreddare ponendole sopra dei ghiaccioli da freezer.
3) Adesso appoggia il primo disco di pan di Spagna su un piatto, e bagnalo con abbondante alchermes da entrambi i lati.

4) Fai un primo strato di crema pasticciera al cioccolato.

5) Bagna anche il secondo disco di pan di Spagna con l’alchermes da entrambe le parti appoggialo sulla crema al cioccolato e fai uno strato di crema pasticciera, infine copri con l’ultimo disco di pan di Spagna bagnato come il precedente. riponi in frigorifero la torta per un’ora.
6) Nel frattempo monta la panna e appena la torta si sarà raffreddata spalma tutta la superficie con abbondante panna, decorare quindi con le meringhe e servi la torta zuppa inglese.

Conservazione
La zuppa inglese torta si conserva per due giorni in frigorifero coperta con della pellicola o all’interno di una campana per torte.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.