Si sa, in amore ogni tanto bisogna saper scendere a compromessi e per questo motivo, ho voluto unire la mia grande passione per la pasta frolla e le crostate, ad uno dei dolci (quasi l’unico), preferiti da mio marito, ovvero il profiteroles. Così, è nata questa torta di profiteroles, un dessert sontuoso, bello da vedere e da presentare, magari in per un’occasione speciale come la festa del papà o una ricorrenza speciale

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8 persone stampo diametro 22
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 125 gBurro
- 80 gZucchero
- 200 gFarina 00
- 2Tuorli medi
- 1Scorza d’arancia (biologica)
- 1 pizzicoSale
Per la crema pasticcera
- 300 gLatte
- 60 gZucchero
- 20 gFarina
- 2Tuorli medi
- 1 gScorza d’arancia (biologica)
Per i bigné
- 100 gAcqua
- 50 gBurro
- 75 gFarina 00
- 3Uova medie
- 1 pizzicoSale
- 300 gPanna fresca da montare
- 30 gZucchero
Per la glassa al cioccolato
- 130 gPanna fresca da montare
- 100 gCioccolato fondente
Preparazione
Cominciate a preparare la frolla, mettendo in un recipiente lo zucchero con il burro freddo spezzettato, quindi impastate velocemente. Poi aggiungete la scorza d’arancia grattugiata, il pizzico di sale e la farina e impastante aggiungendo i tuorli. Otterrete così un impasto compatto e che non appiccica alle mani, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero. Intanto preparate la crema pasticcera mettendo a bollire il latte con la scorza d’arancia.
In un recipiente sbattete i tuorli a mano con lo zucchero e la farina, poi quando il latte raggiunge il bollore, passatelo attraverso un colino per eliminare la scorza e versatelo nell’uovo mescolando con una frusta. Trasferite il composto nella pentola e portate nuovamente su fuoco medio continuando a girare finché la crema non si rapprende, quindi togliete dal fuoco, coprite con la pellicola a filo della crema pasticcera e fate raffreddare.
Intanto stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa mezzo centimetro e ricoprite lo stampo. Bucherellate la superficie con una forchetta, quindi rivestitela di carta forno e fagioli secchi. Poi cuocete in forno statico a 180° per 15 minuti, quindi togliete la carta forno e i fagioli e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Togliete dal forno e fate raffreddare. La torta di profiteroles alla panna e cioccolato è quasi pronta, dovete preparare ancora i bigné e assemblare il tutto.
La crostata alla crema con profiteroles è pronta, non vi resta che lasciarla un’oretta in frigorifero prima di servirla. Se decidete di prepararla, il mio consiglio è quello di dividere il lavoro visto che sono preparazioni che possono essere effettuate il giorno prima (la pasta frolla) o anche molti giorni prima ed essere congelato (i bigné). Io, garantisco sul risultato!
In una pentola mettete l’acqua con il burro freddo spezzettato e un pizzico di sale. Portate ad ebollizione, mescolando in modo che si sciolga il burro e il sale e intanto setacciate la farina, quindi versatela tutta in un colpo nell’acqua bollente mescolando con un cucchiaio di legno. Togliete dal fuoco e fate raffreddare completamente, quindi aggiungete un uovo alla volta aspettando che si incorporino bene prima di mettere quello successivo. Poi versate il contenuto in una sac à poche e fate tanti piccoli mucchietti della grandezza di una noce ben distanziati e cuocete in forno statico a 180° per circa 25 minuti (controllate che siano per dorati), poi sfornate e lasciate raffreddare. Poi montate la panna con lo zucchero e riempiteli.
Versate la crema pasticcera sulla crostata e livellatela. Mettette il cioccolato fondente spezzettato nella panna e fatelo sciogliere, quindi fate intiepidire. Poi inzuppate i bigné in questa glassa e adagiateli formando una torta di profiteroles alla panna e cioccolato. SEGUIMI SU FACEBOOK!