Pandoro senza glutine con Ori di Sicilia una bontà ,finalmente dopo tanti tentativi sono riuscita a fare un pandoro senza glutine che si può chiamare tale, questo naturalmente grazie alle miscele Ori di Sicilia, che aiutano a fare semplicemente impasti lievitati come quelli glutinosi. Avevo già fatto un pandoro in passato che sapeva di pandoro ma il giorno dopo era commestibile solamente scaldato .Purtroppo il problema degli impasti lievitati che sono soffici appena sfornati ma appena raffreddano perdono subito sofficità il giorno dopo addirittura sembrano mattoni. Con questo impasto invece il pandoro rimane soffice per giorni (se avanza naturalmente),fragrante proprio come deve essere un pandoro. Mi sono documentata molto prima di cimentarmi nella preparazione ,ho usato la mia ricetta per quanto riguarda ingredienti e dosi a parte naturalmente la miscela di farina ,per la lievitazione e cottura logicamente cambia in base alla temperatura umidità della vostra cucina e il vostro forno ,però cercherò di darvi più consigli possibili per aiutarvi a realizzare facilmente e velocemente a casa vostro un dolcissimo pandoro senza glutine.
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Strumenti
Questo testo contiene link di affiliazione
Passaggi
Preparare tutti gli ingredienti pesati , il burro deve essere morbido e le uova a temperatura ambiente, imburrare bene lo stampo di 800 gr.
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero .
lasciare agire qualche minuto, mettere la miscela di farina nella ciotola della planetaria azionare con il gancio a foglia aggiungere l’acqua con il lievito e azionare per un minuto dopodichè aggiungere lo zucchero poi nell’ordine preciso:
prima le uova leggermente sbattute con una forchetta, il sale, il miele, la vanillina la buccia grattugiata di limone e arancia ,l’aroma di rum e limone la vaniglia infine il burro morbido e il cioccolato bianco sciolto nel microonde o a bagnomaria .
Impastare per qualche minuto .
Staccare l’impasto dalle pareti con l’aiuto di una spatolina, portandolo al centro.
A questo punto si può fare la pilatura ma siccome io sono pigra ho messo l’impasto direttamente nello stampo, sbattere sul tavolo per far aderire bene e togliere bolle d’aria ,con le mani unte di olio di girasole lisciare la superficie e comprimere leggermente nei bordi lasciando una lieve cupola centrale, coprire con sacchetto di plastica .
Lasciare in forno spento con luce accesa a lievitare per 2,30 3 ore circa
Io ho acceso il forno a 50° per un minuto poi subito spento in questo modo l’ho intiepidito .Ho lasciato lievitare 2,30.
La lievitazione corretta è quando la cupola sporge qualche centimetro dallo stampo e l’impasto arriva a 2 centimetri dal bordo, a questo punto accendere il forno ventilato a 150° per 30 minuti e lasciare il pandoro a temperatura ambiente sempre coperto con pellicola per evitare che si asciughi in superficie.
Infornare nella parte più bassa del forno e cuocere ,dopo 20 minuti circa abbassare la temperatura a 140 ° se la cupola si colora troppo coprire con un foglio di alluminio cuocere ancora per almeno 45 minuti.
Lasciare in forno con lo sportello aperto per 10 minuti poi togliere dal forno e lasciare nello stampo niente paura se la cupola si affloscia e normale deve formare il cuscino dopo 15 minuti togliere dallo stampo altrimenti si rovina con la condensa ,adagiare su una grata per dolci e lasciare raffreddare .
Mettere poi in un sacchetto per alimenti ermetico chiudere bene e lasciare riposare una notte.
Spolverare con abbondante zucchero vanigliato e il vostro Pandoro senza glutine con miscele Ori di Sicilia è pronto per essere guardato annusato e assaporato .
Non vi resta che provare farlo anche voi ne vale davvero la pena parola di monella .
Vi do alcuni consigli utili
preparare tutti gli ingredienti pesati
le uova e il burro devono essere a temperatura ambiente
mettere gli ingredienti nell’ordine come ho fatto io
lasciare lievitare l’impasto lontano da correnti d’aria
Il vostro pandoro si mantiene soffice e fragrante per diversi giorni chiuso in un sacchetto per alimenti .
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Se non ho estra pasta di vaniglia cosa posso usare? Grazie
ciao puoi usare l’estratto di vaniglia o una fiala di aroma di vaniglia.