Spaghetti alla carbonara

Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto caratteristico della regione Lazio e più in particolare di Roma preparato con ingredienti popolari e dal gusto intenso.
Il tipo di pasta tradizionalmente più usato sono gli spaghetti anche se si prestano bene altri tipi di pasta lunga  o alcuni tipi di pasta corta in particolar modo i rigatoni.
Il piatto sarebbe stato “inventato” dai carbonai (carbonari in romanesco), i quali lo preparavano usando ingredienti di facile reperibilità e conservazione.
Infatti per realizzare la carbonella era necessario sorvegliare la carbonaia per lungo tempo e quindi era importante avere con sé i viveri necessari.
La carbonara in questo caso sarebbe l’evoluzione del piatto detto cacio e ova, di origini laziali e abruzzesi, che i carbonari usavano preparare il giorno prima portandolo nei loro “tascapane”, e che consumavano con le mani.
Il pepe era già usato in buona quantità per la conservazione del guanciale, grasso (o lardo) usato in sostituzione dell’olio, troppo caro per i carbonai.
Ecco a voi la ricetta

Ingredienti:
• un tuorlo ogni 100 gr di pasta
• 25 gr di formaggio a uovo (sarebbe meglio metà pecorino e metà parmigiano)
• 40 gr di guanciale per uovo (se non si trova il guanciale va benissimo la pancetta, io uso quella dolce a cubetti).
• una spolverata di pepe nero

Esecuzione:
Per preparare gli spaghetti alla carbonara mettete sul fuoco una pentola contenente abbondante acqua che, a bollore, salerete moderatamente, in considerazione del fatto che la pasta ha già un condimento molto sapido a base di pancetta e pecorino.
Nel frattempo tagliate il guanciale in dadini, mettetelo in un tegame antiaderente, senza l’aggiunta d’olio e lasciatelo sul fuoco fino a quando il grasso diventerà trasparente e leggermente croccante, quindi togliete dal fuoco e lasciate intiepidire leggermente.
Rompete le uova in una ciotola e sbattetele, usate solo il tuorlo, quindi unite il formaggio e il pepe, io quando la faccio per le bimbe non lo metto.
Una volta cotti gli spaghetti, li scoliamo e li mettiamo nella padella dove c’è il guanciale, accendiamo il fuoco e versiamo il composto di uovo e formaggio.
Mantechiamo velocemente e serviamo ben caldo, io faccio rapprendere un po’ l’uovo per le bimbe ma nella ricetta originaria non andrebbe fatto.