Onore alla Puglia con le sue favolose Orecchiette di grano arso con Cime di rapa e Sarde!
Ero al supermercato e c’era l’allestimento dei prodotti regionali di questa Terra stupenda e non ho resistito ad acquistarne diversi…
Che dire di questa pasta, veramente molto buona e gustosa.
Io l’ho fatta con le sarde, ma sarà ottima anche con pancetta, salsiccia.
Potete sbizzarrirvi 😛
Proviamo a farla insieme, la ricetta è semplice…

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gOrecchiette di grano arso
- q.b.Cime di rapa
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 1 spicchioAglio
- gSarde (fresche)
- q.b.Peperoncino
- q.b.Pane grattugiato (tostato)
- q.b.Mandorle (tostate)
- q.b.Formaggio Ragusano o Pecorino (grattugiato)
Preparazione
Per preparare le Orecchiette di grano arso con cime di rapa e sarde, per prima cosa lavate e pulite la verdura in acqua fredda in modo da eliminare impurità.
Staccare con le dita la parte edule.
Cuocete in abbondante acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolate, tagliate in piccoli pezzi.
Tenete un po’ di acqua di cottura.
In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio con abbondante olio di oliva extra vergine, aggiungete le sarde e le cime di rapa.
Aggiungete acqua di cottura, quanto basta.
Salate e pepate.
Fate cuocere per circa 10 minuti.
Nel frattempo cuocete le orecchiette in acqua bollente salata, scolatele al dente e versatele nella padella.
Fate saltare per far insaporire bene il tutto, aggiungendo, se serve, acqua di cottura.
Servite le orecchiette ben calde spolverizzando, a piacere, con pecorino o formaggio ragusano grattugiato e pane grattugiato tostato con mandorle.
Buon appetito!!!
GUARDA ANCHE: SPAGHETTI COL CAVOLO RAPA
Vi abbraccio e non dimenticate di mettere MI PIACE alla mia PAGINA FACEBOOK per rimanere sempre aggiornati sulle mie nuove ricette
VI ASPETTO *_*
Tatiana
Trovate Lamiabuonaforchetta anche su INSTAGRAM e PINTEREST