La ‘Mpagnuccata è un dolce tipico siciliano che prepariamo nel periodo invernale, sotto le festività natalizie e per il Carnevale non può assolutamente mancare!
L’origine è molto probabilmente araba e ricorda un po’ gli struffoli napoletani.
La differenza sta nella cottura, mentre gli struffoli vengono fritti nell’olio, la ‘mpagnuccata viene cotta direttamente nel miele.
È un dolce di una goduria pazzesca, quando lo mangerete il profumo delle foglie di limone darà un senso di pace al vostro palato…sublime delizia!
È una ricetta semplice, ma va seguita passo passo, senza dare nulla per scontato.
A me l’ha insegnata la sorella di mia mamma, la mia zia del cuore, super speciale!
Ovviamente le sue raccomandazioni le seguo alla lettera.
Provateci, ne andrete matti anche voi!

- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFarina di grano duro
- 200 gFarina 00
- 5Uova
- 500 gMiele di timo (circa)
- 25foglie di limone
Preparazione
Per preparare la ‘Mpagnuccata siciliana, come prima cosa sbattere leggermente le uova in un contenitore.
Disporre a fontana la farina su di una spianatoia, versare le uova e lavorare l’impasto per almeno 15 minuti.
Bisogna ottenere un composto omogeneo e abbastanza duro, ci si accorge che è pronto quando, tirandolo con le mani, risulterà elastico e di grana “fine”.
Lasciare riposare l’impasto, ricoperto da un canovaccio pulito per circa 20-30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, lavorarlo nuovamente per altri 5 minuti circa.
Formare dei bastoncini dello spessore di 2 cm circa, tagliarli a pezzetti trasversalmente della lunghezza di circa 2 cm e disporli su di un canovaccio pulito.
In queste ultime tre fasi (la formazione dei bastoncini, il taglio dei tocchetti e la disposizione sul canovaccio) è essenziale non usare assolutamente la farina!
Cottura
In una casseruola di medie dimensioni fare sciogliere il miele senza mescolarlo e a coperchio chiuso fino ad ebollizione.
A fiamma sostenuta versare i tocchetti di ‘Mpagnuccata senza mescolare e chiudere col coperchio.
Questa è una fase delicata, in quanto se mescolati i tocchetti tenderanno ad appiccicarsi.
Tuttalpiù è possibile muovere in un senso e nell’altro la casseruola.
Lasciare cuocere a fiamma sostenuta fino a quando la ‘Mpagnuccata si “apre”.
A questo punto abbassare la fiamma e continuare la cottura senza rimuovere il coperchio, continuando a rigirare di tanto in tanto fino a quando la ‘Mpagnuccata avrà preso un bel colore dorato.
Per verificare la cottura dei tocchetti, basta prenderne uno, tagliarlo al centro e vedere se internamente è cotto.
I tempi di cottura sono di circa 10-15 minuti.
A cottura ultimata aggiungere la buccia di un’arancia grattugiata o fatta a scorzette sottilissime.
Servire la ‘mpagnuccata sulle foglie di limone precedentemente lavate e asciugate.
Buon appetito e alla prossima miei cari!
GUARDA ANCHE:
FRITTELLE DI SAN MARTINO – ricetta della nonna
Vi abbraccio e non dimenticate di mettere MI PIACE alla mia PAGINA FACEBOOK per rimanere sempre aggiornati sulle mie nuove ricette
VI ASPETTO *_*
Tatiana
Trovate Lamiabuonaforchetta anche su INSTAGRAM e PINTEREST