La pasta con le alici e la mollica di pane è il piatto tradizionale della mia città, Cosenza, per la cena della Vigilia di Natale. Questo primo non manca mai sulle tavole sopratutto del Cosentino, accompagnata, poi, da altre 12 portate, che le nonne si apprestano a contare perchè non devono mai essere meno, come tradizione vuole, 13!
Ovviamente questa è la mia versione da buona cosentina espatriata, ma spero vi piaccia.
Curiosità? A Cosenza gli auguri si danno alle 21 quando le campane suonano la Gloria, le motivazioni anzi le storie sono diverse, chi racconta che sia perchè una giovane donna Cosentina, non volendo sposare un signorotto Spagnolo, chiese aiuto al vescovo che prima le diede protezione, poi la vendette per denaro proprio al signorotto. La giovane vedendosi in trappola e delusa dal suo vescovo decise di gettarsi alle 21 in punto dalla torre del Vescovato. C’è anche chi, invece, dice che alle 21 terminava un lungo digiuno, ma di storie ce ne sono tantissime altre…
Ora prendiamo gli ingredienti e andiamo in cucina!!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta alici e mollica
- 320 gpasta (Di solito pasta lunga specialmente spaghetti.)
- 5Alici (Nei vasetti sott’olio, io avevo quelle con aggiunta di capperi )
- q.b.olio di oliva (Abbondante fidatevi)
- q.b.mollica di pane raffermo (Oppure io avevo un pan grattato a grana grossa)
Preparazione della pasta con le alici e la mollica
Per prima cosa tostate la mollica in padella antiaderente con un goccino di olio, deve risultare abbrustolita, e mettete da parte.
A questo punto mettete una pentola con acqua, non salata in quanto le alici sono già molto saporite, sul fuoco, cuocete la pasta e scolatela.
Qualche minuto prima di scolare la pasta mettete in una padella abbondante olio e le alici. Accendete e fate andare fin quando le alici risultano quasi del tutto sfaldate.
Aggiungete la pasta nella padella, mescolate bene, e alla fine fuori dal fuoco unite anche metà della mollica, l’altra metà la aggiungerete nei piatti direttamente.
Servite calda. E buon appetito!
Consigli per la pasta con alici e mollica
Vi consiglio di fare questo primo espresso, in quanto è davvero veloce e non si può conservare molto.
Un altro primo tradizionale è la Pasta e patate al forno che vi stra consiglio!
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi sui social per essere sempre informati sulle novità
Instagram La_mamma_pasticciona_gz
Ma anche su pinterest e su telegram "la mamma pasticciona"