Makronen o meringhe di Natale

Questa variante delle meringhe onestamente non la conoscevo ma è stata una bellissima novità.
Sono delle meringhe a cui potete aggiungere farina di nocciole o farina di mandorle, io ho amato quelle alle mandorle mentre mio marito alle nocciole!
Sono veramente semplici da fare.
Prendiamo gli ingredienti e andiamo in cucina!!

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti dei Makronen o meringhe

  • 5albumi (Taglia m)
  • 250 gzucchero a velo
  • 1 bustinazucchero vanigliato (Oppure di vanillina)
  • 350 gfarina di nocciole o mandorle
  • 100ostie (Piccole per dolci )

Preparazione dei Makronen o meringhe di natale

  1. Nel boccale di una planetaria o in una ciotola se usate uno sbattitore inserire gli albumi, lo zucchero e lo zucchero vanigliato (o vanillina).

    Le uova devono essere sbattute per almeno 10/15 minuti fino a diventare bianchissimi e a neve ferma. Calcolate chedevono restare immobili girando la ciotola, oppure fare la prova mestolo se sta in piedi in mezzo all’impasto è perfetto!

    A questo punto aggiungete la farina che preferite e mescolate con una marisa o leccapentole dal basso verso l’alto molto lentamente senza smontare le uova.

  2. Ora mettete l’impasto in una sacca da pasticcere (la mia l’ho solo tagliata senza punta) oppure potete fare tutto con 2 cucchiai, mettete un po’ di impasto sulle ostie e subito in forno caldo a 150° per circa 20 minuti.

    Tolti dal forno fate raffreddare per almeno 30 min.

Conservazione dei Makronen o meringhe di natale

I Makronen o meringhe di natale si conservano diversi giorni coperti da pellicola trasparente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lamammapasticciona

Mi chiamo Anna Stella. Sono Calabrese ma per amore mi sono trasferita in Germania dove vivo dal 2014. Dal 2018 sono mamma di un befanino di nome Lorenzo, nato proprio il giorno della befana. Da allora ho imparato a cucinare con un piccolo urlante, per svariati motivi, dietro. Infatti le mie ricette sono veloci e semplici. Amo leggere e cucinare, giocare con il mio bimbo, guardare film e serie tv. Che altro dire... su di me nulla.. Andiamo in cucina insieme!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.